Maxi-intervento di manutenzione straordinaria da 115 mila euro finanziato dal Consorzio su alcune delle strade di collegamento tra il paese e i borghi limitrofi

Reggio Emilia, 4 Aprile 2025 – Ormai prossima alla conclusione la maxi-manutenzione straordinaria che la Bonifica dell’Emilia Centrale ha effettuato nel territorio di Castelnovo ne’ Monti, un lavoro dall’importo complessivo di 115 mila euro, finanziati dal Consorzio, che ha visto molteplici interventi di messa in sicurezza a diverse infrastrutture comunali e consortili, importanti vie di collegamento tra piccoli borghi sparsi all’interno del comprensorio gestito: la sistemazione dei movimenti franosi nelle località di Ca’ del Buco e Via Grotte, la sistemazione fossi in località Virola-Poio, Capanna-Costa de’ Grassi, La Stetta-Gnana, Salatte di Roncroffio e la sistemazione della strada di bonifica Rio Maillo, rese necessarie a seguito delle criticità idrogeologiche della zona aggravate, inoltre, dagli eventi alluvionali del 2023 e del 2024.

“Il positivo e costante confronto con le amministrazioni comunali locali e il fare squadra insieme per un monitoraggio accurato del territorio ci ha consentito di intervenire su alcune tra le infrastrutture più importanti per la viabilità di Castelnovo né Monti evitando che tanti piccoli borghi, nei quali vive e lavora una folta comunità di cittadini, restassero isolati”, ha sottolineato Lorenzo Catellani, presidente dell’Emilia Centrale.

Tra i lavori effettuati il consolidamento di scarpate stradali interessate da smottamenti, il ripristino delle funzionalità al reticolo idraulico minore e vari interventi alla viabilità, tutti progettati e diretti dal Settore lavori pubblici Area montana dell’ente consortile e atti a contrastare gli smottamenti delle scarpate di monte e i cedimenti delle scarpate di valle che mettevano fortemente a rischio la sicurezza della viabilità locale, come confermato anche dal direttore generale dell’Emilia Centrale Domenico Turazza: “Interventi a difesa della viabilità pubblica e non solo, poiché si è riscontrata anche l’esigenza di ripristino della funzionalità idraulica di alcuni fossi naturali che, a causa degli eventi alluvionali dell’ultimo biennio, potevano causare ulteriori criticità alle aree circostanti. È stato inoltre effettuato un intervento di ripristino ad un breve tratto della pavimentazione stradale lungo la strada di bonifica Rio Maillo, anch’esso gravemente danneggiato e di difficile percorribilità sia per la circolazione veicolare che ciclopedonale”.