Gli impianti idrovori di sollevamento delle bonifiche oggi più che mai protagonisti del contrasto agli effetti delle ricorrenti emergenze alluvionali. In vista della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, si sottolinea che la gestione delle risorse idriche è una questione strategica per il futuro

BOLOGNA, 18 marzo 2025 – Se i 24 impianti con le 64 pompe idrovore della Bonifica Renana si fermassero, 550 chilometri quadrati di pianura bolognese, in 6 mesi di piogge ordinarie, tornerebbe palude: si tratta praticamente tutta l’area a nord della Traversale di pianura.

Infatti questi impianti consentono lo scolo artificiale della pianura e, in piena operatività, sono in grado di sollevare fino 250 metri cubi al secondo d’acqua di pioggia.

Per sottolineare  il ruolo dello scolo artificiale di bonifica, indispensabile alla vivibilità del nostro territorio – specifica Valentina Borghi, presidente del Consorzio – oggi la Renana partecipa all’iniziativa dell’ANBI nazionale che vedrà illuminati con i colori della bandiera italiana molti dei principali impianti idrovori di sollevamento meccanico consortili“.

Vogliamo rilanciare la gestione delle risorse idriche come questione strategica nazionale ed evidenziare che le opere idrauliche sono un patrimonio dell’intero Paese, che spesso non ne conosce l’indispensabile funzione – spiega Francesco Vincenzi, presidente nazionale ANBI – Quanto nuovamente accaduto nei giorni scorsi in Toscana ed Emilia Romagna, dove sono state queste infrastrutture idrauliche a limitare i danni del violento maltempo, a confermare la necessità di accelerare gli iter procedurali per finanziare concretamente la realizzazione di nuove opere, quali bacini multifunzionali per trattenere le acque di pioggia, per produrre energia ma anche rigenerare gli impianti idrovori e i reticoli idraulici esistenti

Didascalie foto: In alto: Impianto idrovoro di sollevamento di Malalbergo (Consorzio della Bonifica Renana);  in basso: Impianto idrovoro di sollevamento di Saiarino di Argenta – FE (Consorzio della Bonifica Renana)