Catellani: “Momento di scambio culturale per indagare soluzioni sostenibili e resilienti sulla gestione della risorsa acqua”
Reggio Emilia, 13 Febbraio 2025 – Il Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale ha ospitato i rappresentanti delle città di Lorquí (comunità autonoma di Murcia, Spagna) e di Drama (unità periferica di Drama, Grecia), giunti per comprendere al meglio le funzioni del governo della risorsa idrica presso strutture fondamentali per il territorio gestito sia per le fasi di scolo che di irrigazione delle acque e per indagare il rapporto tra equilibrio ambientale e uso antropico in questa fase di profondi mutamenti climatici.
Guidate dai rispettivi sindaci, l’alcalde Joaquín Hernández Gomariz e il primo cittadino Georgios Papadopoulos, le delegazioni istituzionali sono state accompagnate dai tecnici del Consorzio Luca Filippi e Valentina Preti (settore Agro-ambientale), oltre a Italo Iotti (settore Idraulica, pianura), che hanno loro illustrato le funzioni e il ruolo dei Consorzi di Bonifica sui territori; la gestione delle acque irrigue e di scolo grazie alle visite sul Cavo Naviglio e all’impianto di Correggio (con la collaborazione del guardiano idraulico di zona Giuseppe Pignagnoli); le modalità attuate per la gestione degli eventi di piena con un sopralluogo sulla cava Naviglio / Lanterna; il risparmio e il riuso dell’acqua, attraverso un confronto con le loro attuali gestioni per un reciproco e vicendevole scambio di “know-how” atto a rafforzare le rispettive modalità di governance della risorsa idrica.
“Una visita molto gradita, che ha offerto non solo proficue opportunità di apprendimento, ma anche l’occasione di uno scambio culturale – ha sottolineato Lorenzo Catellani, presidente dell’Emilia Centrale – con l’obiettivo di indagare soluzioni sostenibili e resilienti per la gestione della risorsa acqua e rafforzare il legame tra i territori europei”.