News e Comunicati Stampa
Bonifica Parmense: grazie al bando regionale infrastrutture irrigue l’opportunità di creare dei bacini con il know-how del Consorzio
martedì 4 Febbraio 2025
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione da parte delle imprese agricole è il prossimo 30 aprile Parma, 4 Febbraio 2025 – “Invitiamo i nostri agricoltori consorziati a partecipare ai bandi per investimenti in infrastrutture extra aziendali...
SCOMPARSA DI LUIGI GILLI, IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE VINCENZI E DI ANBI
lunedì 3 Febbraio 2025
Bologna, 3 febbraio 2025 - “Profondo cordoglio per la scomparsa di Luigi Gilli non solo amministratore lungimirante ma figura di grande rilievo e stimolo propositivo anche per il mondo dei consorzi di bonifica a cui contribuì direttamente in virtù del suo incarico in...
Gestione della risorsa idrica, Focus ACQUA è un successo: oltre 1000 le persone coinvolte nei primi 12 mesi d’attività
lunedì 3 Febbraio 2025
Il forum sull’uso sostenibile dell’acqua in agricoltura, nato dal progetto di Acqua Campus CER-ANBI e finanziato dalla Regione ER, festeggia a Piacenza il suo primo anno di vita con numeri positivi sull’operatività. Dalmonte (presidente CER): “Abbiamo dimostrato che...
Ad ART CITY Bologna 2025 “OCCHIO! Sguardi sul territorio”. Inaugura il 6 febbraio la mostra collettiva promossa da Bonifica Renana in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
venerdì 31 Gennaio 2025
Fluttuanti manifesti di giovani designer popoleranno il Cortile d’onore della sede bolognese del Consorzio, esplorando i temi dell’ambiente, della biodiversità, della tecnologia e le architetture per la gestione delle acque. Bologna, 31 gennaio 2025 - Acqua,...
A VERONA FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “LA SCIENZA DICE CHE DIMINUIRANNO I GIORNI DI PIOGGIA. PER QUESTO LE ACQUE REFLUE POSSONO ESSERE UTILI MA SERVE PRIMA CHIAREZZA NORMATIVA E GESTIONALE ”
venerdì 31 Gennaio 2025
Roma, 31 gennaio 2025 - “La progressiva tropicalizzazione del mar Mediterraneo e la crescita delle temperature sul suo bacino non comporteranno una significativa contrazione nei 300 miliardi di metri cubi di pioggia, che annualmente cadono sull’Italia, bensì la...
IL SIGNORE DELL’ACQUA S E’ FERMATO IN LUCANIA – PUGLIA SEMPRE PIU’ ARIDA – POCA NEVE AL NORD
giovedì 30 Gennaio 2025
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. IL SIGNORE DELL’ACQUA SI È FERMATO IN LUCANIA. PUGLIA INARIDITA IN UN SUD CHE MIGLIORA MA RESTA DEFICITARIO. AL NORD NEVE INSUFFICIENTE. FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “DI FRONTE ALL’ESTREMIZZAZIONE DEGLI EVENTI...
-
ACQUA E TERRITORIO TV
I servizi Tg e gli speciali Tv di approfondimento della rubrica – “Acqua & Territorio-Bene a sapersi” – all’interno della storica e seguita trasmissione televisiva Con i piedi per terra.
-
PERCHE’ SI PAGA IL CONTRIBUTO DI BONIFICA?
Cos’è un Piano di Classifica? Uno strumento per calcolare il beneficio, diretto e specifico, che ogni immobile, casa, terreno, magazzino… riceve dall’attività svolta dal consorzio di bonifica.
-
Storie di donne e uomini dell’acqua
Dal primo Congresso di San Donà di Piave un viaggio nel tempo per ricordare i sacrifici di chi ha reso vivibile gran parte del nostro Paese “gli scariolanti”.
-
IL CIBO IRRIGUO
L’irrigazione è la prima forma di nutrimento del pianeta. La possibilità di irrigare ci permette di realizzare prodotti agroalimentari di qualità, su cui si basa il Made in Italy, riconosciuto in tutto il mondo.
Servizi Online
Questo Servizio permette di ottenere informazioni su cosa e perchè si paga: fornisce dati catastali sui singoli immobili soggetti a contributo; consente di effettuare richieste di voltura in caso di trasferimento di proprietà e/o di variazione dei dati catastali e anagrafici; mostra informazioni sulle modalità di pagamento ed eventualmente pagare on line.
> VAI AL SERVIZIO
Servizio interattivo di supporto all’irrigazioneIrrinet è un Servizio a disposizione delle aziende. Offre consigli irrigui sui volumi da impiegare e sulle tempistiche di intervento, utili ad ottenere un prodotto di qualità con risparmio della risorsa idrica.
> VAI AL SERVIZIO
Questo Servizio consente di individuare il proprio Consorzio di riferimento selezionando la Provincia e il Comune.
> VAI AL SERVIZIO
Questo servizio rende facilmente accessibili i dati dei pagamenti dei Consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna. L’obiettivo è quello di garantire la piena trasparenza e permettere sia ai cittadini che alle pubbliche amministrazioni l’analisi ed il monitoraggio costante delle spese.
> VAI AL SERVIZIO