Aqua Fons Vitae – identità storia memoria di una comunità
Bologna, 2 aprile 2016 – Promossa dal Comune di San Lazzaro e dalla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna, la mostra Aqua fons vitae utilizza il […]
Bologna, 2 aprile 2016 – Promossa dal Comune di San Lazzaro e dalla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna, la mostra Aqua fons vitae utilizza il […]
Approvato in Consiglio di Amministrazione il nuovo programma della montagna: definiti gli interventi prioritari per il prossimo anno per affrontare le maggiori criticità
Parma, 29 marzo 2016 – L’Università degli Studi di Parma ha celebrato la Giornata Mondiale dell’Acqua con un seminario, aperto alla cittadinanza, rivolto […]
Piacenza 23 marzo 2016 – Il Consorzio di Bonifica di Piacenza partecipa attivamente al progetto inaugurato oggi URBAN LAB PIACENZA il nuovo polo […]
Centinaia di alunni delle scuole primarie chiamati a riflettere sul valore e le buone pratiche nel corso della Giornata Mondiale dell’Acqua grazie al […]
FRANCESCO VINCENZI CON UN GIOCO DI PAROLE: RISORSE IDRICHE, NON PREOCCUPAZIONE, MA OCCUPAZIONE
Pederzoli rieletto oggi alla guida di ANBI ER: “Acqua irrinunciabile, innovazione tecnologica essenziale per il risparmio.”
Lugo, 18 marzo 2016 – La sicurezza idraulica del territorio è un prerequisito per la vita, la salute e il benessere dei cittadini, […]
Modena, 14 marzo 2016 – Un anno di lavoro e 2 milioni di euro l’importo dell’importante opera attuata per riportare a piena funzionalità […]
Lugo, 12 marzo 2016 – Un’importante serata di confronto e approfondimento è in programma giovedì 17 marzo al Salone Estense della Rocca di […]
Roma, 10 marzo 2016 – “Quanto si sta registrando nel Veneto, dove il 52% delle falde acquifere sarebbe contaminato dalla presenza di PFAS, […]
Dopo lo Spallanzani il progetto educational “Acqua e Territorio Lab 2.0” è approdato all’Istituto Agrario Calvi: la bonifica spiegata ai futuri periti agrari grazie a Consorzio Burana, ANBI Emilia-Romagna e Canale Emiliano Romagnolo.
Lugo, 9 marzo 2016 – In seguito all’entrata in vigore di due leggi regionali (5/2009 e 7/2012), sono stati ridelimitati gli ambiti operativi […]
Promosso all’unanimità dal nuovo consiglio dell’ente per il lavoro fatto in questi anni al CER Pederzoli guadagna il terzo mandato consecutivo e rilancia: “Ciò che abbiamo fatto è sotto gli occhi di tutti tra innovazione tecnologica e risparmio idrico, oltre a potenziare l’irrigazione: il CER è un bene irrinunciabile, vitale per la nostra terra e la nostra comunità”
Tra le attività economiche che rimarrebbero prive di collegamento anche il noto agriturismo Cà Sonino, una delle realtà fiorenti rimaste a presidiare quella […]
21 stazioni di prelievo in tutto il territorio e 45 parametri di analisi scientifiche delle acque irrigue
Gli uomini del Consorzio della bonifica Parmense hanno portato i sacchi di sabbia nei punti nevralgici. Preoccupazione per le interconnessioni idrauliche con i corsi d’acqua naturali già pieni
I sindaci del territorio Girometta ( Cortemaggiore), Sogni (San Pietro in Cerro) e Freddi (Villanova): azione comune con STB e AIPO e la collaborazione del Consorzio di Bonifica per una immediato ripristino dei tratti di arginature più fragili anche quelle di privati frontisti
Prefetto Palombi:“la diga di Mignano è un valore straordinario per la vallata e il Consorzio di bonifica effettua un’ottima gestione dell’invaso. La guardia resta sempre alta”
AMBIENTE, LEGALITA’, INNOVAZIONE, EUROPA, ISTITUZIONI, PARTECIPAZIONE: SONO QUESTE LE PAROLE D’ORDINE DI UN SENTIRE COMUNE ATTORNO AL FUTURO DELLA RISORSA IDRICA Firenze, 26 […]
Il nuovo Cda – che resterà in carica per cinque anni, fino al 2020 – ha proceduto nella sua prima riunione a eleggere il presidente, Alberto Asioli, i vicepresidenti Paolo Pasquali(delegato) e Luciano Pula e i restanti membri del Comitato Amministrativo, Massimiliano Pederzoli e Renzo Vassura.
Nel consiglio dell’Ente tutte le associazioni più rappresentative delle diverse realtà economico-produttive del territorio piacentino espressioni delle comunità dal Po all’Appennino.
Firenze, 25 febbraio 2016 – “I Consorzi di bonifica sono esempio di quella concretezza del sapere, che dovrebbe essere base per una nuova […]
Firenze, 25 febbraio 2016 – “Da qualsiasi punto di vista la si veda, la gestione virtuosa della risorsa idrica rappresenta oggi un elemento […]
Ferrara, 22 febbraio 2016 – Oggi si è riunito per la prima volta il nuovo Consiglio di Amministrazione, in seguito alle elezioni consorziali […]
Un patto per la difesa del territorio tra agricoltura, industria, commercio e comunità dei diversi territori dall’Appennino al Po fa convergere il voto del Consiglio su Luigi Spinazzi che rinnova l’impegno per i prossimi 5 anni di mandato alla guida della Bonifica Parmense
ANBI – Obbiettivo dell’iniziativa è quello di consolidare una cultura diffusa sul tema acqua che, seppure presente nella coscienza dei singoli, non riesce […]
Bologna, 17 febbraio 2016 – Con la recente approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione, in seguito al parere positivo di conformità della […]
Roma 9 febbraio 2016 – Convocata domani a Milano dall’Autorità di Bacino del fiume Po la prima riunione fra tutti gli interessati per […]
8 febbraio 2016 – “Lo spirito concreto e programmatorio dell’Unità di Missione contro il Dissesto Idrogeologico deve essere replicato nella gestione delle risorse […]