66 opere eseguite. Il punto del Consorzio della Romagna Occidentale in attesa di nuovi finanziamenti
Lugo (RA), 13 dicembre 2016 – In epoca di drastici tagli alle spese di investimento per nuove infrastrutture, le uniche risorse certe che […]
Lugo (RA), 13 dicembre 2016 – In epoca di drastici tagli alle spese di investimento per nuove infrastrutture, le uniche risorse certe che […]
CASTEL GUELFO (BO) 8 dicembre 2016 – Davanti ad una platea di agricoltori e tecnici, mercoledì 7 dicembre, nella sala del Consiglio di […]
Il 7 dicembre 2016 a Castel Guelfo la Bonifica Renana, come ogni anno, fa il punto sull’utilizzo della risorsa idrica da […]
A testimoniarlo – all’incontro organizzato al Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale – i tre amministratori locali coinvolti dei Comuni di Gualtieri, Novi e […]
Modena, 2 dicembre 2016 – Oltre a quelli realizzati dal 2012 ad oggi, a Spilamberto altri 380 metri di lunghezza per interventi di […]
L’impresa innovativa che opera già con Enel Green Power e Protezione Civile si è aggiudicata il bando e sarà partner del Consorzio di […]
L’opera, del costo complessivo di 70.000 euro consiste in un collegamento estremamente importante sia per proteggere l’abitato dal pericolo di esondazioni, sia per migliorare il deflusso delle acque nelle condotte fognarie urbane.
Piacenza, 24 novembre 2016 – Cittadini, amministratori locali, dirigenti e tecnici responsabili del Consorzio di Bonifica di Piacenza hanno preso parte alla presentazione […]
Numerosi giovani con le loro famiglie – in occasione delle ricorrenze del Ringraziamento e della Giornata nazionale degli Alberi – grazie a Pro Loco, Comune di San Pietro e Consorzio di Bonifica – hanno piantumato alcune sponde di corsi acqua con i salici
Numerosissime le richieste a pochi mesi dalla firma dell’intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione. Una novantina di percorsi sono stati già avviati con studenti degli istituti superiori impiegati per la sicurezza del territorio e la qualità delle colture frutto dell’irrigazione consapevole
La trasmissione di Rai2 “I Fatti vostri”, condotta da Giancarlo Magalli, effettuerà un collegamento in diretta con il direttore tecnico del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, Elvio Cangini, dedicato all’impianto fotovoltaico galleggiante “Loto” di Solarolo.
Problemi idraulici e alla viabilità, sono queste le conseguenze della frana di un tratto della sponda destra del Canale Collettore di Burana a […]
l progetto – all’interno di Urban Hub – sarà utile anche per la mappatura dei fronti franosi sull’Appennino
Venerdi 11 novembre riaprirà Acqua Campus del CER con visita guidata per i tecnici dell’irrigazione
Il ripristino dei sentieri dei percorsi scaturisce da un modello del tutto innovativo di azione comune e condivisa tra un ente pubblico, quale […]
Roma,., 7 novembre 2016 – “Le emergenze meteo di queste ore, accentuate dai cambiamenti climatici, che espongono l’Italia ad eventi di violenza inusuale, […]
Bologna, 4 novembre 2016 – Cinquant’anni dopo l’alluvione che colpì gravemente molte aree abitate, il Comune di Sala Bolognese promuove un ampio […]
ANBI – Roma, 4 novembre 2016 – Il rischio idrogeologico aumenta fortemente in occasione di un terremoto, che non solo mina la staticità […]
Oltre alla visita all’invaso piacentino di Mignano – indispensabile per tutto l’agroalimentare della Val d’Arda – un focus nell’importante workshop regionale del 10 e 11 novembre anche su Ridracoli e Suviana. Il Consorzio presenterà al convegno bolognese anche le esperienze positive della diga del Molato e del Sentiero del Tidone.
Il costo dell’intervento, cofinanziato dal Consorzio e dal Comune, è stato di 80.000 euro. Le opere si sono rese necessarie per mettere in sicurezza il tratto di canale e consentire il transito delle macchine operatrici e del personale del Consorzio.
Roma, 31 ottobre 2016 – E’ costante il monitoraggio sulle dighe di competenza da parte del Consorzio di bonifica delle Marche a seguito […]
Nel 50° anniversario della tragica alluvione che colpì questi territori nel 1966, un’occasione di approfondimento sul sistema attuale a servizio della sicurezza territoriale, con i sindaci ed il direttore generale dell’Agenzia della Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna
Durante il sopralluogo tecnico per il completamento della nuova centrale idroelettrica di Castellarano gestita da Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale e il Gruppo IREN si è potuto vedere il complesso sistema idraulico che regolerà la produzione di energia pulita grazie alla caduta dei flussi del Secchia, sistema interrato che sarà completamente sommerso dalle acque
Bologna, 25 ottobre 2015 – In Emilia Romagna i 500mila ettari irrigati, per due terzi gestiti dai Consorzi di bonifica, producono ben l’80% […]
A BOLOGNA #italiasicura ANNUNCIA LA DISPONIBILITA’ DI 7 MILIARDI PER LA DIFESA DEL SUOLO
Emilia Romagna: i 500mila ettari irrigati per due terzi gestiti dai Consorzi di bonifica producono l’80% della produzione agroalimentare
Dà Spazio al verde e al blu la nona edizione del concorso Acqua e Territorio, indetto dall’ANBI Emilia-Romagna assieme ai Consorzi di bonifica associati e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado della regione
Bologna 12 ottobre 2016 – Nell’ambito della “due-giorni” organizzata dal Ministero dell’Ambiente, Regione Emilia Romagna in collaborazione con ANBI ER, HERA e IREN, […]
H2O – MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’ACQUA. Tecnologie, distribuzione e sostenibilità, i temi del convegno ANBI e CER. A Bologna il 21 ottobre 2016
L’INIZIATIVA DEL COMUNE DI SASSUOLO E CONSORZIO EMILIA CENTRALE IN COLLABORAZIONE CON IREN FARA’ TAPPA ANCHE AL CANTIERE DELLA NUOVA E SOSTENIBILE CENTRALE […]