“Paesi d’acqua”: la ricerca come chiave per comprendere il territorio
Lo sguardo “nuovo” e attento di nove studenti dell’Università di Ferrara sul territorio del Delta, la biodiversità, il ruolo identitario e attivo della […]
Lo sguardo “nuovo” e attento di nove studenti dell’Università di Ferrara sul territorio del Delta, la biodiversità, il ruolo identitario e attivo della […]
Giovedì 26 gennaio a Palazzo Naselli-Crispi l’evento organizzato da C.D.S. Centro Ricerche Documentazione e Studi Economico Sociali ODV e Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università […]
Si terrà a Roma, giovedì 26 Gennaio p.v., dalle ore 10.30, a Palazzo Rospigliosi, la premiazione dell’edizione 2022 del Concorso Fotografico Nazionale ‘Obiettivo Acqua’, […]
Roma, 20 gennaio 2023 – Grazie ad una legge lombarda del 2017, quello di Castrezzato, nel bresciano, è il primo territorio in Italia a […]
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE: GRANDI LAGHI AI MINIMI E PO STREMATO, SARA’ IL CICLONE THOR A SALVARE UNA STAGIONE IDRICAMENTE GIA’ COMPLESSA? Roma, 19 gennaio […]
QUANTO VALGONO I BENEFICI AGRICOLI ED ECOSISTEMICI DI UN’AUTOSTRADA DELL’ACQUA? NOMISMA CALCOLA QUELLI DEL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO: 324 MILIONI DI EURO! Per la prima volta, un […]
Lo studio agro-economico-ambientale presentato oggi, realizzato in tandem con Nomisma e che riguarda le aree servite dal canale a Bologna, Ferrara, Modena, Ravenna, […]
Saranno illustrati MARTEDÌ 17 GENNAIO 2023, ALLE ORE 10, presso l’ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI in Via Manzoni 5, a BOLOGNA gli importanti esiti […]
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. I DATI SEGNALANO UNA VERITA’ SCONCERTANTE: PIOGGIA E NEVE NON RIESCONO PIU’ A SANARE IL DEFICIT IDRICO DELL’ITALIA PRECIPITAZIONI VIOLENTE, ALTE TEMPERATURE, […]
PNRR E LOTTA ALLE INFILTRAZIONI CRIMINALI: A MODENA FIRMATO PATTO PER TRASPARENZA TRA IL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BURANA E LA GUARDIA DI FINANZA Modena, […]
Fra pianura e collina il Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale opera in un territorio di 200.000 ettari In corso lavori per oltre […]
CONSEGUENZA DELLA CRISI CLIMATICA. È ALLARME IN TOSCANA: NELL’ARNO INDIVIDUATO IL POLIGONO DEL GIAPPONE LE TEMPERATURE ANOMALE RALLENTANO. IL CONTRASTO ALLA PIANTA ALIENA CHE MINACCIA LA SICUREZZA […]
Via ai lavori di efficientamento dei pozzi consortili in città e nei Comuni di Sissa Trecasali, Fontevivo e Fontanellato finanziati per 544 mila […]
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. LE PIOGGE NON RISOLVONO UNA CRISI IDRICA CHE AL NORD E’ QUANTOMAI PREOCCUPANTE PER IL FUTURO SI SPERA NEI CUMULI DI NEVE […]
FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “È CONTINUA L’ATTENZIONE DEI CONSORZI DI BONIFICA VERSO RICERCA E SPERIMENTAZIONE” Roma, 21 dicembre 2023 – E’ Builti (una startup bolognese […]
ANBI: PIOVE BENE, MA NON SI RECUPERA L’ACQUA. IL CASO ESEMPLARE DELL’EMILIA ROMAGNA DOVE LE FALDE SONO ANCORA IN DEFICIT FINO AL 52% Roma, 19 dicembre […]
Startup Competition “Il Valore dell’Acqua 4.0”: otto le soluzioni proposte all’insegna di innovazione e sostenibilità. Vincitrice è Builti con una piattaforma per il monitoraggio strutturale […]
La sede bolognese del Consorzio ospita il saggio natalizio dei bambini della scuola dell’infanzia dell’Istituto Collegio San Luigi, con la straordinaria partecipazione di Babbo […]
Pur se con oscillazioni variabili da zona a zona, la falda ipodermica regionale risulta nettamente sotto la media: lo rileva l’ultima indagine di […]
LA BEST PRACTISE. ANBI: IL VENETO E’ UN CANTIERE DI INTERVENTI DIFFUSI COSI’ GLI EVENTI METEO ESTREMI FANNO MENO PAURA Roma, 16 dicembre 2022 – “Premesso che il […]
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. NONOSTANTE LE PIOGGE L’ITALIA RESTA IDRICAMENTE ROVESCIATA: ACQUA ABBONDANTE AL SUD MENTRE CONTINUA LA SOFFERENZA DEL PO ANCHE SE RICOMPARE LA NEVE AL NORD […]
Un nuovo riconoscimento per il video sul gambero di fiume realizzato dai bambini della Primaria di Sarmato (PC) Piacenza, 5 dicembre 2022 – Il […]
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. PER L’ITALIA I DATI INDICANO UN DESTINO IDRICO SEGNATO: AL NORD PIOVE SEMPRE MENO E LA POCA ACQUA TERMINA IN MARE, AL SUD […]
IL CONTRASTO ALLA CRISI CLIMATICA NASCE DALLA RESILIENZA DEI TERRITORI. ARNO PIU’ SICURO E PARTECIPATO PRESENTATO IL PRIMO CONTRATTO FIUME Roma, 13 dicembre 2022 – È […]
In uno scenario macro-economico caratterizzato dall’aumento dei costi delle materie prime, su tutte l’energia, l’ente pianifica la road map per centrare tutti gli […]
Piacenza, dicembre 2022 – Conclusa la stagione irrigua, i vertici del Consorzio di Bonifica di Piacenza hanno incontrato i propri utenti con l’obiettivo di […]
L’ITALIA RATTOPPATA: DALLE MARCHE ALLA SARDEGNA STORIE ESEMPLARI DI UN TERRITORIO IN DRAMMATICO RITARDO SULLA CRISI CLIMATICA. FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “CONTRO IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IL NOSTRO […]
Approvato il primo bilancio di “Emergenza energetica” Aumento dei costi e inflazione ripartiti tra contribuenti ed ente, per garantire la tenuta dei conti […]
FONDI PNRR: SOTTOSCRITTO A PARMA IL PRIMO PROTOCOLLO DI LEGALITA’ FRA CONSORZIO DI BONIFICA E PREFETTURA. FRANCESCO VINCENZI Presidente ANBI “E’ QUESTO L’ESEMPIO DEL NOSTRO IMPEGNO PER […]
L’ITALIA IN BALIA DELLA CRISI CLIMATICA: AL SUD, È ANCORA ALLARME PER LE PIOGGE ABBONDANTI. AL NORD IL TORRENTE PO È UNA COPERTA IDRICA TROPPO CORTA: SE […]