PRESENTAZIONE MAPPA DI COMUNITA’ DEL PO DI PRIMARO
Ferrara – Giovedì 25 settembre 2014 alle 17,30, presso la Sala Congressi della Camera di Commercio di Ferrara, su iniziativa del Lions Club […]
Ferrara – Giovedì 25 settembre 2014 alle 17,30, presso la Sala Congressi della Camera di Commercio di Ferrara, su iniziativa del Lions Club […]
Il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale è intervenuto con uomini e mezzi ad affiancare amministrazioni locali e Protezione civile per far fronte ai danni provocati dalle eccezionali piogge di sabato 20 settembre.
L’Unione delle bonifiche dell’Emilia Romagna raccoglie e premia le esperienze più significative vissute dagli studenti nei territori maggiormente a rischio grazie al concorso “Acqua e Territorio”. Più di 4000 i partecipanti all’ultima edizione.
Settimana Europea della Mobilità Sostenibilità con il Consorzio di bonifica della Romagna
Il Consorzio per il Canale Emiliano-Romagnolo mostra all’Europa i risultati ottenuti in ambito tecnologico
Massimo Gargano, 56 anni, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.) è stato nominato al vertice della European Union of Water Management Association […]
GARGANO: “L’UNITA’ DI MISSIONE CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO APRE UNA PAGINA NUOVA:CAMBIA LA VOLONTA’ POLITICA”
RIPONIAMO FIDUCIA NELLE INTENZIONI DEL GOVERNO, MA IL DRAMMA DEL GARGANO DIMOSTRA L’URGENZA DI INIZIARE AD APRIRE CONCRETAMENTE I CANTIERI PER LA SISTEMAZIONE DEL TERRITORIO ITALIANO
Pronto un primo pacchetto di interventi cantierabili in zone ad “alto rischio” segnalato dai Consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna. Urber richiama attenzione sui processi per accelerare la prevenzione prima che sia troppo tardi. I Consorzi, già operativi, sono pronti ad un sostegno immediato
DI FRONTE AI TRAGICI EVENTI METEO CHE SI SUSSEGUONO, NON PUO’ CHE ESSERCI
UN CORALE SOSTEGNO ALL’AZIONE DELL’UNITA’ DI CRISI CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO.
90 milioni di metri cubi d’acqua in poche ore. In pochi giorni la rete di canali del consorzio è passata dalla funzione irrigua a quella scolante
In un’estate che tarda a decollare, la Bonifica di Burana traccia un primo bilancio caratterizzato da un’anomalia: rovesci e temporali sparsi in tutto il Centro Nord mettono il Consorzio sotto pressione nel garantire l’equilibrio tra sicurezza idraulica e irrigazione
ROMA – Massimo Gargano, 56 anni, imprenditore agricolo olivicolo e viticolo, è stato confermato Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.); l’elezione è […]
PIACENZA (25 Luglio 2014) – Le recenti piogge aiutano l’agricoltura e allontanano il problema della siccità. L’attenzione del Consorzio di Bonifica però rimane […]
L’assemblea di 34 nuovi amministratori – confermati e neoletti – convocati presso la Bonifica Renana ha espresso i propri rappresentanti per la pianura e la montagna
Territorio, gestione, manutenzione, responsabilità ed uso sostenibile: questi i fondamentali proposti dal Consorzio nella performance teatrale per il ventennale del Teatro dell’Argine
Oltre 1.500 persone hanno partecipato all’iniziativa
ANNA MARIA MARTUCCELLI: Come Renzi chiede più flessibilità per il Patto di Stabilità, noi lo chiediamo per l’interpretazione della Direttiva Europea sulle Acque.
Ripristinato il Canale Collettore di Burana collassato a causa della piovosità dei primi mesi dell’anno
L’anello dei quattro laghi, i paesaggi dei Briganti, le terre dei pascoli, la Cooperativa di Succiso i protagonisti di questo week end del festival disseminato di rigenerazione territoriale promosso dall’Emilia Centrale
URBER: ALL’ASSEMBLEA ANBI SUL VALORE DELLE ACQUE IRRIGUE L’ EMILIA ROMAGNA CITATA COME MODELLO VIRTUOSO
MARTUCCELLI: come Renzi chiede più flessibilità per il Patto di Stabilità, noi lo chiediamo per l’interpretazione della Direttiva Europea sulle Acque
Riprendono i lavori, al via la seconda giornata
Antonio Massarutto: “L’irrigazione non spreca acqua, ma contribuisce al bilancio idrico del paese.
La buona notizia: quantificato il contributo al brand made in Italy dall’Emilia che produce Lambrusco, Parmigiano-Reggiano e molto altro. Un Pil non delocalizzabile
Interventi per oltre 50 milioni di euro. Ultimate le gare d’appalto per i lavori finanziati dal Pin (piano irriguo nazionale) e promosse numerose opere strutturali post terremoto
Gargano: “Irriframe è la nostra risposta alle vestali dell’impronta idrica. L’irrigazione è un fattore economico ed ambientale che gli italiani vogliono salvaguardare.
Puma:In Europa da spettatori o protagonisti?
Mannini – Irriframe fa risparmiare 100 milioni di metri cubi d’acqua
Pubblicazione di URBER.
A CONFRONTO POLITICI, ESPERTI ED ACCADEMICI