MALTEMPO: PO SALE DI MEZZO METRO IN UN GIORNO
Fondamentale l’azione di protezione del Consorzio di Bonifica
Fondamentale l’azione di protezione del Consorzio di Bonifica
Roma – Non possiamo che esprimere un soddisfatto plauso a quanto dichiarato, nel discorso programmatico, dal Presidente del Consiglio, Enrico Letta, che ha […]
POPOLAZIONE MONTANA, COMUNI, AUTORITA’ E BONIFICA PARMENSE SI
INCONTRANO A TIZZANO PER APPROFONDIRE I TEMI DELL’ EMERGENZA
PIACENZA 26 aprile 2013 – Le forti e intense precipitazioni che hanno interessato la provincia di Piacenza nelle ultime settimane hanno riportato inevitabilmente […]
“Nel giorno dedicato alla Terra, un bel regalo sarebbe riappropriarsi di una cultura e di un linguaggio adeguati: la “frana killer” non esiste, […]
I cambiamenti climatici e l’intensa urbanizzazione accentuano i pericoli.
Permane grave la situazione sull’Appennino, nell’Alta Val di Parma, dove i movimenti franosi stanno interessando le attività di centinaia di famiglie, 150 delle […]
Parma 15 Aprile 2013 – La gravissima emergenza sull’Appennino non si placa con il trascorrere delle ore. La stima deidanni provocati dal dissesto […]
PIACENZA (13 aprile 2013) – Dopo l’incontro di venerdì sera presso il Centro culturale di Gragnano, si ricorda che martedì sera 16 aprile […]
IN ITALIA CONTINUA A CRESCERE IL FABBISOGNO PER LA SICUREZZA IDROGEOLOGICA
I tecnici del Burana sono al lavoro 24 ore al giorno da oltre un mese: il monitoraggio dei livelli idrometrici della rete di canali è costante.
PIACENZA (09 aprile 2013) – Venerdì sera 12 aprile ore 20.30 presso il Centro culturale di Gragnano (in via Roma, lato Municipio) e […]
Accese tutte le idrovore. I canali attraversano anche Autostrade del Sole, del Brennero e l’asse ferroviario Milano. Utilizzate le casse d’espansione. In funzione la procedura prevista dopo il post terremoto.
PIACENZA (05 aprile 2013) – Il Consorzio di Bonifica di Piacenza in merito alle ultime intense precipitazioni verificatesi nelle ultime giornate comunica come […]
Una piovosità eccezionale di oltre 50 mml di pioggia. Rete idraulica in attesa dei livelli massimi di piena. Allagata la Cassa di espansione del Cavo Pistarina. A Reggio livelli alti al Canale di Castenovo, tra Campegine e Casteluovo Sotto. A Bagnolo in Piano è stato attivato l’impianto del Cavo Rodanello, inattivo per oltre 30 anni. Accese le idrovore a Boretto, Gualtieri e presto nel mantovana anche Mondine (per quanto lesionata dal terremoto)
Roma – “Quanto accaduto a Cassano sullo Ionio ai danni del Consorzio di bonifica dei Bacini dello Ionio Cosentino, di cui sono stati […]
140 studenti con il Consorzio di bonifica di Piacenza
PIACENZA (27 marzo 2013) – In occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua lo scorso 22 marzo, il Consorzio di Bonifica di Piacenza […]
Consorzio Bonifica Romagna Occidentale – Un convegno a Padova e un servizio Rai
All’insegna della trasparenza e dell’interazione con il pubblico è stato presentato il nuovo portale ambientale
Consorzio della Bonifica Burana e Terre dei Gonzaga in Destra Po
Bologna 22 Marzo 2013 – La notizia dello stanziamento di ulteriori 15 milioni e 107 mila euro per realizzare 105 nuovi interventi provvisionali […]
Racconti di ponti e storielle d’ombrelli – Spettacolo gratuito per bambini e ragazzi
“Per ora è poco più di un progetto con un nome: “Aquater – Salva(e)guardiamo il territorio”, ma la nutrita partecipazione da tutta Italia […]
“La Fao e l’Irak ci hanno chiesto ufficialmente di poter esportare l’esperienza del sistema intelligente Irriframe per il risparmio idrico nell’irrigazione.”Lo annuncia Massimo […]
Grande inaugurazione presso il Museo civico di Storia Naturale di Piacenza
Organismi democratici di autogoverno del territorio ed unico esempio applicato di federalismo fiscale, i Consorzi di bonifica italiani sono un modello imitato nel […]
Il lavoro del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale tra Reggio, Modena e Mantova. Una pioggia molto intensa e l’attesa per il peggioramento di mercoledì
Una prima garanzia d’acqua per l’imminente stagione irrigua.
Acceso anche in via provvisionale e d’emergenza l’impianto terremotato di Mondine. Tutte le opere degli uomini della bonifica per fronteggiare un mix… molto potente: neve sui terreni d’Appennino, rialzo termico, pioggia sugli stessi.