Le bonifiche nell’Oltrepo mantovano dal Neolitico ad oggi: ecco perché Mantova è diversa
Sabato 27 giugno 2015 dalle ore 11.00 presso il Museo Archeologico Nazionale di Mantova, Piazza Castello
Sabato 27 giugno 2015 dalle ore 11.00 presso il Museo Archeologico Nazionale di Mantova, Piazza Castello
ANBI – “Se devo indicare un merito a questo mio lavoro, è che pone le domande giuste”: lo afferma Paolo De Castro, europarlamentare […]
ANBI, 22 giugno 2015 – “Il Presidente del Consiglio, Renzi, ha chiesto sei mesi perché il tema della sostenibilità ambientale diventi patrimonio diffuso […]
Milano EXPO, 20 giugno 2015 – “Un ettaro irrigato incrementa di 6 volte il proprio valore produttivo, arrivando all’82% in più, se è […]
Roma, 19 giugno 2015 – “Non abbiamo mai avuto dubbi di avere la Chiesa al nostro fianco nelle battaglie per la tutela e […]
ANBI – “Affermare che la disponibilità dell’acqua ed il suo fondamentale ruolo per il reddito delle imprese agricole e la per qualità per […]
Da domenica 21 giugno parte il festival disseminato di rigenerazione territoriale “Le vie attraversano, i ponti legano”. Il calendario di tutti gli eventi che danno il proprio contributo a vivere un territorio unico.
SE L’IRRIGAZIONE E’INDISPENSABILE ALL’AGRICOLTURA DEL FUTURO, IRRIFRAME E’ LA SOLUZIONE PER OTTIMIZZARNE L’USO
Milano 15/06/2015 – “L’efficienza dell’impianto di microirrigazione a pressione Diamante di Vignola, nel modenese, testimonia la costante attenzione dei Consorzi di bonifica e […]
Sabato mattina in un convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti e dal Consorzio di Bonifica alla Società Canottieri Piacenza e il suo territorio si confronteranno in uno sguardo di insieme con le città di Alessandria, Pavia, Lodi, Cremona , Mantova. Conclusioni dell’assessore regionale Gazzolo.
Grazie ad ANBI, l’Unione delle Bonifiche dell’Emilia Romagna (URBER) presenta oggi esempi pratici di irrigazione consapevole e progetti multimediali a servizio delle imprese agricole
Lugo, 8 giugno 2015 – Si è tenuto nella mattinata di sabato 6 giugno il convegno che il Consorzio di Bonifica della Romagna […]
Presentazione del nuovo piano di classifica ai rappresentanti degli imprenditori agricoli. La nuova contribuenza sarà spiegata da bonifica e associazioni di categoria nei prossimi mesi anche sul territorio in incontri pubblici.
ANBI, 8 giugno 2015 – “Finalmente il servizio pubblico si avvicina con taglio televisivo moderno al mondo della bonifica, asse portante del sistema […]
ANBI – Nell’anno dell’EXPO la Rai non va in vacanza e rilancia. Rai EXPO, la struttura cross-mediale nata per promuovere l’Esposizione Universale e […]
Roma, 4 giugno 2015 – “Il nostro contributo fattivo e progettuale alla Green Week 2015 si chiama contratti di fiume, di foce, di […]
Distretto Montano del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale promuove presso la sua sede di Faenza un convegno sull’utilizzo dei fondi europei per la valorizzazione del territorio rurale. Programma sviluppo rurale 2007-2013.
URBER – Ad EXPO 2015 il ruolo dell’acqua si conferma come imprescindibile per la vita. L’irrigazione è la prima fonte di nutrimento del […]
URBER – RAI, Padiglione Italia Expo e Politecnico Milano con la collaborazione dell’ANBI, hanno prodotto un ciclo di 12 documentari, denominato Experia e […]
Venerdì 29 maggio alle ore 10.15 la festa finale con premiazioni e laboratori del progetto di Educazione alla Campagna Amica e del progetto concorso educativo Acqua e Territorio sul dissesto idrogeologico
Langhirano (PR) – Un nuovo acquedotto e un nuovo grande serbatoio di contenimento nel comprensorio rurale di Cozzano, in località Tugo, consentiranno finalmente […]
CASTEL D’AIANO, 25 maggio 2015 – Un luogo di eccezionale bellezza e la principale autorità nazionale – il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti – […]
IN DUE BIOTOPI, IN 40 GIORNI, CATTURATI 55.000 GAMBERONI ROSSI ANIMALI E PIANTE “VISITORS”: IMPARARE A RIDURNE IL RISCHIO. LO DICE UNA RICERCA DELL’UNIVERSITA’ DI FIRENZE
Due le categorie premiate nel modenese: il logo creato dalla scuola elementare di Fiumalbo e migliore foto per una studentessa delle media Ferraris di Modena
Incontro con esperti alla Rocca di Fontanellato per approfondire il tema della qualità delle acque nel distretto agroalimentare
Si terrà da venerdì 22 maggio la prima edizione reggiana. Zani: “L’obiettivo è costruire una consapevolezza del posto in cui si abita. L’intervento che si propone è svolto in sinergia con associazioni ed enti che ruotano attorno alla prerogativa di gestione, valorizzazione e tutela delle acque”
Al dibattito organizzato dalla Facoltà di Veterinaria e dal Consorzio di Bonifica Parmense un lungo e infiammato dibattito sul ruolo della specie sul territorio
Lugo, 18 maggio 2015 – Si sono tenute nella mattinata di mercoledì 13 maggio al teatro Alighieri di Ravenna le premiazioni della settima […]
Lugo, 18 maggio 2015 – Proseguono le iniziative proposte dal Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale in occasione della Settimana della Bonifica e […]
Roma – “La Terra nutre, l’Uomo la divora è uno slogan forte, crudo ma che abbiamo pensato ben rappresenti l’anima di realtà come […]