NUOVO INCARICO NEL CONSORZIO DI BONIFICA DELL’EMILIA CENTRALE
Silvano Domenichini, nuovo consigliere del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale: Le risorse dell’Appennino in Appennino. “Ma non solo”
Silvano Domenichini, nuovo consigliere del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale: Le risorse dell’Appennino in Appennino. “Ma non solo”
Modena 12 luglio 2012 – Il Presidente del Burana Francesco Vincenzi, il Consorzio di Bonifica colpito nel cuore del territorio dal sisma di […]
In occasione dell’Assemblea Nazionale dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, svoltasi l’11 luglio 2012, alla presenza del Sottosegretario all’Ambiente, Tutela del territorio e del […]
VITTORIO COGLIATI DEZZA: “AGRICOLTURA E ACQUA: DUE TEMI CHE DANNO UN SENSO AMBIENTALISTA AL PAESE. È NECESSARIO UN FORTE PRESIDIO SUL TERRITORIO”
ANNA MARIA MARTUCCELLI: “CONSORZI DI BONIFICA, ESEMPIO VIRTUOSO A SERVIZIO DEL TERRITORIO”
PIACENZA (11 luglio 2012) – Il Consorzio di Bonifica di Piacenza comunica che con delibera numero 13 in data 29 giugno 2012 del […]
GIANNI ALEMANNO: “RIPARTIAMO DANDO FORZA ALLE AUTONOMIE LOCALI, SENTINELLE DIFFUSE SUL TERRITORIO”
FRANCO GABRIELLI: L’APPELLO A INTERVENIRE QUANTO PRIMA NELLE ZONE TERREMOTATE PRIMA DELL’AUTUNNO, PER SCONGIURARE EFFETTI ANCORA PEGGIORI.
MARIO CATANIA: “NEGLI ULTIMI 30 ANNI SONO STATI PERSI 5 MILIONI DI ETTARI AGRICOLI SU UN TOTALE NAZIONALE DI 30 MILIONI”
TIBERIO RABBONI: “RISPETTATI RUOLI ED AUTONOMIA DEI CONSORZI
NELLA NUOVA LEGGE REGIONALE SULLE BONIFICHE”
Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale – tagliato il nastro del nuovo impianto dal sottosegretario Franco Braga. Le autorità, le persone e quegli appelli alla sicurezza. E uno straordinario contributo di Assofertilizzanti e Agrofarma
Un nuovo impianto per la pianura. Salve le coltivazioni. Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale Il 9 luglio, alle 10.45, inaugura il nuovo e temporaneo impianto di Mondine (in funzione dal 16 giugno), una soluzione per la stagione irrigua 2012.
In Veneto, bruciano i campi. in Piemonte, si sciolgono i ghiacciai. In Emilia-Romagna, terreni arsi. MASSIMO GARGANO: “Va rilanciato il Piano Irriguo Nazionale. Lo ribadiremo l’11 luglio al Ministro, CATANIA”
PIACENZA (05 luglio 2012) – La diga di Mignano fa scuola non solo a studenti, ma questa volta anche a delegazioni di funzionari […]
SODDISFAZIONE DEL MONDO DELLA BONIFICA PER L’APPROVAZIONE DELLA NUOVA LEGGE DI SETTORE IN EMILIA ROMAGNA
PIACENZA (03 luglio 2012) – “Continua la sinergia tra Consorzio di Bonifica ed enti locali, proprio sulla scia della forte collaborazione a beneficio […]
Apertura straordinaria di sportelli a Piacenza, in Strada Val Nure.
SITUAZIONE IDRICA CONFORTANTE CON QUALCHE PREOCCUPAZIONE A NORDEST
Lunedì 9 luglio 2012 ore 10,45 a Mondine via Argine Secchia (Moglia – Mantova)
Al via la tutela e il risanamento dei muri a secco nel vettese. Sinergia tra Comune di Vetto, Regione, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Provincia di Reggio Emilia, Gal. Un programma di ampio respiro, che prende parte anche alla Biennale del paesaggio reggiana. Eventi, escursioni, dibattiti e filmati il 30 giugno e l’1 luglio
Partirà da Civago di Villa Minozzo il progetto sperimentale del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale nell’Alta Val Dolo. Leggendo il territorio, con i giovani delle scuole, i documenti, le opere e gli storici, si arriva a un esempio concreo di riattivazione del paesaggio
ANBI annuncia la positiva sperimentazione in atto
Le bonifiche “Un impegno, una richiesta”. Duecentomila ettari a rischio idraulico, danneggiate due tra le più importanti idrovore d’Italia, rischio siccità, 67 milioni di euro di danni agli impianti di bonifica. Il sottosegretario Braga incontrerà il ministro passera per la definizione delle risorse
MASSIMO GARGANO: OCCORRE INTERVENIRE SUBITO PER EVITARE ULTERIORI DISAGI ALLE POPOLAZIONI E DANNI AL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE”
Sopralluogo con il Sottogretario Braga nei luoghi di bonifica colpiti dal sisma ed ora minacciati dal rischio idraulico
"Lo ribadiamo ancora una volta: l’acqua è un patrimonio inalienabile dell’umanità e che deve essere nelle disponibilità di ogni essere vivente." E’ in […]
Accanto al dolore per le vittime ed alla devastazione dei centri abitati, c’è un pericolo “nascosto” a seguito del tragico sisma di sabato […]
Venerdì 25 maggio alle 21, presso il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, proiezione del film documentario: “In tel fade – punti di vista sull’Appennino reggiano” di Marco Mensa ed Elisa Merenghetti.
“UN ESEMPIO DI EFFICIENZA IN UN RAPPORTO SINERGICO TRA CONSORZI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”
Venerdì 18 maggio. Inaugurazione dell’impianto irriguo “Santerno-Senio” per la distribuzione delle acque del Canale Emiliano Romagnolo.