Bonifica: in montagna lavori urgenti contro il dissesto
PIACENZA (22 febbraio 2013) – Quello del dissesto e del rischio idrogeologico ad esso correlato è un problema sempre più attuale e sempre […]
PIACENZA (22 febbraio 2013) – Quello del dissesto e del rischio idrogeologico ad esso correlato è un problema sempre più attuale e sempre […]
PIACENZA (14 febbraio 2013) – Il problema del consumo del suolo in Italia resta una delle urgenze primarie alle quali la politica, agendo […]
Viabilità più affidabile, difesa idrogeologica e sinergia con i Comuni: il 2013 della Bonifica
I programmi elettorali sono una straordinaria occasione per dimostrare vera attenzione all’emergenza idrogeologica del nostro territorio
La spesa pubblica va ottimizzata: riparare i danni costa cinque volte di più che prevenirli
PIACENZA – E’ di questi giorni la notizia che attesta che il fenomeno dell’acquisizione di terreni coltivabili in Africa e Asia da parte […]
Vivace dibattito tra sindaci e Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. Presentate, assieme ai nuovi uffici, tre milioni di opere in montagna concertate coi Comuni. Quattro geometri nella sede di Castelnovo Monti
A.N.B.I.: E’ UN PROGETTO PILOTA NAZIONALE
PIACENZA (gennaio 2013) – Le problematiche della montagna rappresentano da sempre una delle principali funzioni del Consorzio di Bonifica che, per questo motivo, […]
GARGANO: LA CAMPAGNA ELETTORALE CONFERMA LA REGOLA, DI TUTELA DEL TERRITORIO SI PARLA SOLO IN EMERGENZA
“Il sistema Irriframe, voluto dall’ANBI per l’ottimizzazione d’uso dell’acqua in agricoltura a fini irrigui, sta interessando anche alcuni Paesi mediorientali con i quali […]
APPUNTAMENTO PER LUNEDI’ 28 GENNAIO A ROMA
Progetto formativo che il Consorzio, in collaborazione con altri enti e associazioni, propone al mondo delle scuole piacentine.
PIACENZA (27 dicembre 2012) – E’ chiamato “Un’aula verde sull’Arda” il terzo dei cinque percorsi formativi proposti quest’anno dal Consorzio di Bonifica di […]
PER IRRIGAZIONE E DIFESA IDROGEOLOGICA ABBIAMO SOLUZIONI CONCRETE.
IL SUSSEGUIRSI DEGLI EVENTI DIMOSTRA CHE BISOGNA DECIDERE
Dopo il meeting del 28 novembre scorso si è partiti in quarta con oltre un milione di euro. È il nuovo e dinamico progetto della Regione Emilia-Romagna che sarà attuato dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale.
Proseguono i lavori di pulizia dei canali di bonifica, per preparare il territorio alle piogge e all’inverno
Consorzio di Bonifica e Coldiretti il 22 novembre alla Vittorino da Feltre per sensibilizzare gli studenti ai temi fondamentali della Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile
SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO:BENE IL GOVERNO, ORA SPETTA AL PARLAMENTO.
I CONSORZI DI BONIFICA STANNO GIA’ FACENDO LA LORO PARTE”
Sisma, dalla Regione le risorse per le opere di bonifica provvisionali.
Spettacolare intervento nell’impianto di Mondine, colpito dal sisma: torretta messa in sicurezza e due pompe su cinque pronte a funzionare. “Il nostro grazie alla Regione Emilia-Romagna”.
PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO:LA POLITICA ED IL GOVERNO INDICANO SOLUZIONI,CHE I CONSORZI DI BONIFICA PROPONGONO DA TEMPO
PIACENZA (15 novembre 2012) – La settimana scorsa una delegazione di circa quaranta studenti del V anno del corso di Ingegneria Civile, Architettura, […]
Nell’alternarsi ormai ricorrente di siccità ed alluvioni, è urgente più che mai un coordinamento effettivo di tutte le istituzioni e competenze disponibili
Dopo il successo delle scorse edizioni, torna il concorso “Acqua e territorio”, riservato alle scuole primarie e secondarie di I grado pubbliche e private di tutta la regione.
Gargano: La difesa idrogeologica del territorio è una leva insostituibile per il rilancio economico del Paese e necessita di scelte politiche determinate.
Rappresentazione teatrale. venerdì 23 novembre 2012, ore 20.30, presso l’Auditorium Dams dell’Università di Bologna, alla Manifattura delle Arti, in Via Azzogardino 65, Bologna.
Territorio sotto controllo. Il sistema ha retto ancora una volta. Parole di Fausto Zermani, presidente del Consorzio di Bonifica di Piacenza.
Piene in corso. Urge ripristinare gli impianti danneggiati dal sisma. Si accendono le idrovore, si pattugliano gli argini.
L’incontro dei Consorzi di bonifica con il Sottosegretario Braga.
NASCE PROGETTO FRA CONSORZI DI BONIFICA, COMUNI, REGIONI, AUTORITA’ DI BACINO