URBER: ACCERTATA LA PERICOLOSITÀ DI QUESTI ANIMALI. VANNO TROVATE SUBITO SOLUZIONI
Sulle cause alla radice del disastro del Secchia interviene URBER che denunciò per prima il fenomeno all’indomani dell’inondazione.
Sulle cause alla radice del disastro del Secchia interviene URBER che denunciò per prima il fenomeno all’indomani dell’inondazione.
BUON LAVORO ALL’UNITA’ DI MISSIONE CONTRO IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. L’ANBI HA TUTTI I TITOLI PER FARNE PARTE
ANBI – “Acque irrigue per la crescita e il lavoro”: è questo il significativo tema della Conferenza Nazionale sull’irrigazione, che l’Associazione Nazionale Bonifiche […]
Castello di Crovara, Rio Tassaro, Scalucchia, Mulino delle Piagne, Rupe di San Giorgio i protagonisti della giornata nell’ambito di “I borghi della Val d’Enza e il Rio Tassaro” del festival disseminato di rigenerazione territoriale promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
IL FUTURO DEL SISTEMA IRRIGUO SARA’ PROTAGONISTA DEL CONGRESSO ANBI
Anche per l’estate 2014 il Consorzio della bonifica Renana propone 2 serate all’aperto dedicate all’identità e all’evoluzione del nostro territorio, visite guidate e proiezione di film documentari
Domani sera avrà luogo il primo focus sui laboratori all’interno dello Urban Hub Industrie Creative Innovative Piacenza, lo spazio delle imprese creative e della promozione di innovazione in città nei prossimi mesi.
Mercoledì 25 giugno, a Sasso Marconi, la Bonifica Renana ha presentato agli amministratori locali – neoeletti e confermati – l’attività per la prevenzione del dissesto idrogeologico nelle aree collinari e montane
Gargano: Le acque irrigue, uno straordinario serbatoio per il microelettrico. Ne parleremo alla Conferenza Nazionale a Roma.
VETTO (25 giugno 2014) – Due anni di lavori ed ecco l’inaugurazione dei recuperati terrazzamenti storici vettesi grazie a un progetto sostenuto dal […]
Pubblicazione di URBER.
ANBI – “Le condizioni di vita su gran parte del territorio italiano di pianura sono garantite dalla costante azione preventiva dei Consorzi di […]
Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale in sinergia con Parco Appennino, Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano progetto comune per il rilancio della montagna. […]
Pubblicazione di Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale.
SABATO 21 GIUGNO 2014 ‘PASSEGGIATA AL TRAMONTO’ A BONDENO Anche quest’anno si rinnova la 4^ edizione della ‘Passeggiata al tramonto’ Nordic Walking a […]
PIACENZA (12 giugno 2014) – Grande successo per la Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione! Il tema di questa edizione, “La terra chiede aria, […]
DOPO IL SUCCESSO DI FOTOGRAFIA EUROPEA 2014 Al Pala Rotary di S.Antonio in Mercadello ci sono gli scatti comparati… lunghi un secolo Nell’ambito […]
ANBI – “Un grande progetto per la sistemazione idrogeologica del Paese darebbe vita ad decine di migliaia di posti di lavoro; solo il […]
Racconti di ponti e storielle di ombrelli… ovvero per l’acqua che scende e che sale c’è sempre un canale Sabato 7 giugno 2014 […]
Centinaia di partecipanti alla settimana di iniziative dedicate alla bonifica: prima fra tutte la Straburana con oltre 600 cicloamatori partiti dalla bassa modenese, dal basso mantovano e dal ferrarese.
Saranno, come tradizione, gli impianti idraulici monumentali ad essere i protagonisti dell’ultimo week-end della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, il cui tema […]
Grande interesse hanno riscosso mercoledì 21 e giovedì 22 maggio le due visite guidate speciali alla cassa di espansione e all’impianto idrovoro Tratturo […]
Pubblicazione di URBER. LUGO – La cassa di espansione e l’impianto idrovoro Tratturo ad Alfonsine saranno meta mercoledì 21 e giovedì 22 […]
Pubblicazione di URBER. Entra nel vivo del suo svolgimento la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, organizzata nella nostra provincia […]
Grazie al Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale la mostra della 4^ del Petrarca di San Polo e Canossa a cura di Fabrizio Frignani e Antonio Canovi: è visitabile a Palazzo del Portico, corso Garibaldi, 42, dal 17 al 30 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Nuovo impianto idrovoro della Bonifica Renana: contro il rischio alluvioni.
Un gigante buono capace di sollevare le acque in accesso fino all’argine del Reno, per proteggere dagli allagamenti la pianura bolognese
Prosegue nei prossimi giorni l’intenso programma della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione curata dal Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale
Presto ripristinato il Canale Collettore di Burana collassato a causa della piovosità degli ultimi mesi
ANBI – “Non ci esimiamo dalle eventuali responsabilità di qualche isolato Consorzio di bonifica, ma i dati dell’Unità di missione contro il dissesto […]
Il presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale e gli studenti delle scuole di Lugo e Castel Bolognese vincitori del sesto concorso […]