News

GARGANO: APRIAMO I CANTIERI

RIPONIAMO FIDUCIA NELLE INTENZIONI DEL GOVERNO, MA IL DRAMMA DEL GARGANO DIMOSTRA L’URGENZA DI INIZIARE AD APRIRE CONCRETAMENTE I CANTIERI PER LA SISTEMAZIONE DEL TERRITORIO ITALIANO

AZIONI CONCRETE CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CHE IN EMILIA ROMAGNA CRESCE SUPERANDO LA SOGLIA DEL MILIARDO DI EURO. IL RISCHIO AGGRAVATO DA UNA ESTATE ATIPICA CHE INCREMENTA LA FRAGILITA’ DEL TERRITORIO

Pronto un primo pacchetto di interventi cantierabili in zone ad “alto rischio” segnalato dai Consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna. Urber richiama attenzione sui processi per accelerare la prevenzione prima che sia troppo tardi. I Consorzi, già operativi, sono pronti ad un sostegno immediato

LE PIOGGE NON FERMANO L’IRRIGAZIONE. BONIFICA ATTIVA PER LO SCOLO

In un’estate che tarda a decollare, la Bonifica di Burana traccia un primo bilancio caratterizzato da un’anomalia: rovesci e temporali sparsi in tutto il Centro Nord mettono il Consorzio sotto pressione nel garantire l’equilibrio tra sicurezza idraulica e irrigazione

MASSIMO GARGANO, CONFERMATO PRESIDENTE ANBI

ROMA – Massimo Gargano, 56 anni, imprenditore agricolo olivicolo e viticolo, è stato confermato Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.); l’elezione è […]

Conferenza Nazionale Acque Irrigue

MARTUCCELLI: come Renzi chiede più flessibilità per il Patto di Stabilità, noi lo chiediamo per l’interpretazione della Direttiva Europea sulle Acque

Conferenza Nazionale Acque Irrigue

Gargano: “Irriframe è la nostra risposta alle vestali dell’impronta idrica. L’irrigazione è un fattore economico ed ambientale che gli italiani vogliono salvaguardare.

ALLUVIONE NEL MODENESE, FIRMATE 2 ORDINANZE

Un’ordinanza da 23 milioni relativa al secondo stralcio per la messa in sicurezza idraulica dei fiumi modenesi e un’altra da quasi 6 milioni di euro per il ripristino delle opere pubbliche danneggiate dall’alluvione.

CANALI SICURI DA PARMA A OSLO

Il Consorzio della Bonifica Parmense mette in sicurezza durante il periodo estivo oltre 2.500 chilometri di sponde arginali nella provincia di Parma