RENO-PALATA, GRANDE FESTA IN VAL D’ORSIGNA
Inaugurato il ponte di Quadrano nel Pistoiese progettato dal consorzio bolognese e finanziato dagli enti territoriali toscani per 320.000 euro
Inaugurato il ponte di Quadrano nel Pistoiese progettato dal consorzio bolognese e finanziato dagli enti territoriali toscani per 320.000 euro
Un piano per gli invasi. E intanto i cinesi ‘ci copiano’ anche sull’acqua. Dal Forum romano esce vincente il modello padano: risparmio, piccoli e medi invasi, dialogo. In un sondaggio Swg le sorprese del Nord
Ci vogliono 6 metri cubi d’acqua per produrre 1 kg di sostanza secca del prezioso tubero. Grazie alla rete irrigua della Bonifica Renana è stato reso possibile il boom del distretto pataticolo bolognese
Investimenti per oltre 1 milione di euro (di cui la metà in montagna) e 1,5 di manutenzioni. Il presidente Bertolini: “Cambia il clima e siamo chiamati al risparmio”. Positiva collaborazione con gli Enti locali
Il clima cambia: anche domenica scorsa caduti 50 mm in 40 minuti. La rete ha retto e ancora una volta la Bonifica ha dimostrato di difendere il territorio. I presidenti: “La rivoluzione blu è alle porte”
Sabato 12 luglio una giornata di festa nella valle dell’Orsigna nel Pistoiese. Garantita la sicurezza di un tratto del torrente dove recentemente straripamenti ed erosioni avevano isolato nuclei abitativi
In corso i lavori sula Vo’-Valestra, percorso ‘vitale’ per gli abitanti che da Carpineti si
recano in direzione Castellarano e Sassuolo. Un crollo ha complicato le cose ma entro luglio tutto sarà finito
Bizzarrie meto: le piogge torrenziali di giugno hanno sommerso il cantiere dove si lavora per un potenziamento anti-siccità. Balboni (Burana):”La bonifica deve rincorrere situazioni sempre più estreme”
In attività il cantiere per la messa in sicurezza del grande impianto che preleva acqua dal Po per irrigare 60.000 ettari fra Mantova, Modena e Ferrara. 1,75 milioni di euro l’importo complessivo delle opere
Nuovi lavori per 30.000 euro da parte della Parmigiana Moglia-Secchia per sistemare un tratto del Rio Secchio a Villa Minozzo. Un’opera per la Comunità montana dell’Appennino Reggiano
L’evento del 13/14 giugno si verifica una volta ogni 200 anni. Bertolini: “Da rivedere i parametri dell’idrologia classica: va adeguata la rete minore e serve più manutenzione. E servono più casse di espansione”
Il presidente Zani e il direttore Vera valutano il rischio idraulico e le misure per contrastarlo all’interno del comprensorio. Il comportamento dei canali di bonifica in occasione di piogge eccezionali
Eventi meteo straordinari hanno impegnato il personale consortile per tutto il week end. Chiarelli: “Fatto tutto il possobile”. Balboni: “Le piogge intense hanno causato danni ingenti alle coltivazioni”
Lettera aperta agli organi di informazione del presidente del Consorzio II Circondario, Franco Dalle Vacche. “Evento straordinario, la derivazione da Pilastresi era chiusa, le quote dei canali su livelli prudenziali”
Di nuovo precipitazioni eccezionali: mobilitato tutto il personale della Parmigiana, Moglia-Secchia. Rischio tracimazione a valle delle città. Attivate le gigantesche pompe di Boretto, sul Po, e Mondine, sul Secchia.
Iniziativa del Consorzio modenese assieme a Parmigiana Moglia e Cer. Balboni: “Abbiamo aperto una strada sulle possibilità di risparmio della risorsa, con prospettive importanti”
Lavori appaltati dalla Bonifica Parmigiana Moglia Secchia. Un movimento che aveva messo a repentaglio l’accesso all’abitato e al caseificio. 100.000 euro di intervento
Al via la prima tranche degli interventi – per un totale di 248.000 euro – concertati coi Comuni di Ramiseto, Castelnovo Monti, Canossa e San Polo. Bertolini: “Iter condiviso per la sicurezza idraulica”
Parmigiana Moglia Secchia e Bentivoglio-Enza hanno operato notte e giorno tra canali, chiaviche e pompe per difendere il territorio dagli allagamenti in occasione della ‘piccola piena’ del Po
Quasi 600.000 euro di danni in un anno tra Modena e Reggio. Via a un programma di eradicazione di questi roditori. Balboni (Burana) e Zani (Parmigiana Moglia): “Non si poteva aspettare oltre”
E’ accaduto a Poviglio nel Reggiano sul canale di risalita delle acque da Po della Bentivoglio Enza. Situazione ‘tamponata’ ma resta molta preoccupazione. Bertolini: “Problema assai diffuso”
Un esemplare di Euforbia palustre (Euphorbia palustris) scoperto sulle sponde del Cavo Dugarola di Nonantola: il Consorzio modenese si è attivato per salvaguardarla
Confronto ad Accadueo tra sistema di bonifica e mondo produttivo. Obiettivo: produrre in eccellenza garantendo la qualità del prodotto
Appuntamento nell’ambito della fiera Accadueo. Bertolini: “Sempre più strategico il tema della qualità delle risorse irrigue”. Esperienze consortili a confronto col mondo produttivo
Serata dialettale al teatro di Mirandola. Poi gare di pesca e biciclettate. Balboni: “Gli eventi sono pensati per creare aggregazione e ridurre le distanze tra cittadini e bonifica”.
Tanti appuntamenti in calendario per i due Consorzi reggiani. Dalle feste alle visite guidate, dal passato al futuro. Tutto il programma delle iniziative sui siti web dei due Enti
Sistemazione del bacino del Rio Casazza: chiusa la prima tranche del progetto pilota a Monzuno. Inaugurato un metodo di integrazione tra sette enti pubblici e le proprietà locali coinvolte.
Da Modena, Bagno di Romagna e Piacenza le classi vincitrici del concorso regionale bandito da Urber. Per gli slogan premiati due giovani di Gualtieri. Festa dell’acqua all’Ecomuseo di sala Bolognese
Torna in Emilia Romagna l’appuntamento col sistema dei Consorzi. Aprono i grandi impianti idrovori. Mostre e incontri, itinerari ambientali, escursioni e manifestazioni sportive nelle oasi naturalistiche
Bertolini (presidente Urber): “Deficit idrico da recuperare su metà della pianura. Prorogare lo stato di emergenza per un Po sempre più a carattere torrentizio. Intanto lavoriamo sul risparmio”