PIACENZA, DANNEGGIATA LA TRAVERSA SUL TREBBIA
Il cedimento in località Mirafiori. Allarme del Consorzio. Zermani: “Ci siamo subito attivati per accertare i danni ed evitare rischi alla popolazione”
Il cedimento in località Mirafiori. Allarme del Consorzio. Zermani: “Ci siamo subito attivati per accertare i danni ed evitare rischi alla popolazione”
Il presidente Urber: “L’abbandono dei terreni montani e l’aumento dell’urbanizzazione nella fascia lungo la via Emilia aumenta i rischi di allagamento. Servono risorse e interventi più generali”.
Unisce le secolari bonifiche Parmigiana Moglia Secchia e Bentivoglio Enza. Il presidente Zani: “Fusione utile a diminuire i costi e aumentare l’efficacia operativa”. Web: www.emiliacentrale.it
Presentato il progetto Safir sul riutilizzo delle acque reflue in agricoltura all’incontro scientifico che precede la Conferenza Onu sul cambiamento climatico
Il presidente del Consorzio fa il punto: “In regione una riforma unica nel Paese, e Piacenza ne è esempio eclatante. Accordo volontario tra mondo imprenditoriale, lavoratori e Regione”
Proficua collaborazione tra Bonifica di Piacenza, Provincia e associazioni di pesca sportiva, sottolineata dal presidente Fausto Zermani
Sopralluogo del nuovo consiglio di amministrazione del Consorzio di Piacenza nel Basso Piacentino. Zermani: “Un territorio fragile tutelato dal Consorzio”
Interventi di potenziamento della rete idrica nel Comune di Zerba (1500 metri). La visita del presidente Zermani e del direttore Ceruti. Incontro con l’amministrazione comunale
350mila ettari di territorio, tre province, Roberto Brolli presidente, Ettore M. de Cupis direttore generale, 180 dipendenti, sede legale (provvisoria) Ravenna, altre sedi: Forlì, Cesena e Rimini
Emilio Bertolini confermato alla guida dell’Associazione regionale, Massimiliano Pederzoli alla vicepresidenza. Il nuovo Comitato direttivo. Enrico Santini ‘socio onorario’
Il Consorzio di Bonifica di Piacenza nasce dalla fusione tra Bacini Tidone Trebbia e Bacini piacentini di Levante. Il presidente Zermani: “Un lungo cammino, ma sono soddisfatto”.
Un mese per svuotare i quasi 3000 km della rete idraulica del comprensorio. Mario Girolami: “La rete si prepara a scolare le acque piovane”
Tra Reggio e Modena 14 situazioni a rischio. Marino Zani ed Emilio Bertolini lanciano l’allarme: “Manca un piano di intervento”.
Alto confronto politico-istituzionale venerdì 13 marzo al convegno che inaugura le celebrazioni per il Centenario del Consorzio bolognese
Ultimato l’intervento da 30mila euro per attenuare il rischio idraulico in una zona ‘sensibile’. Asioli: “Si conferma la multidisciplinarietà del Consorzio di bonifica”
Balboni e Chiarelli: “Un esempio di governance da esportare in Emilia Romagna. Il metodo della concertazione applicato grazie alla mediazione della Prefettura di Modena”
I presidenti dei Consorzi piacentini hanno illustrato a Massimo Trespidi compiti e attività. “Serve stoccare l’acqua dei torrenti quando è abbondante”
Decisivo intervento della Bonifica Romagna Centrale per la viabilità rurale nell’alta collina. Bubani: “Diamo risposte fattive e immediate”
“Un accordo unico in Italia”. L’assessore Aiello: “Prevenzione e oneri a carico della collettività: ecco la novità”. Il presidente Conforti: “18 milioni di euro di opere per la sicurezza”.
Nel tavolo tecnico tra Consorzio Tidone Trebbia e istituzioni si è parlato della creazione di due sentieri e di una pista ciclabile attorno al lago
In funzione l’impianto fotovoltaico della Bentivoglio Enza. 75 pannelli producono 12 Kw/ora di energia. Il presidente Bertolini “Un impegno per l’ambiente”.
Sabato 12 settembre inaugurazione della nuova paratoia dello sbarramento Guazzaloca a Crevalcore, opera indispensabile per trattenere l’acqua nel periodo primaverile-estivo
Dall’accorpamento con parte della pianura bolognse, nasce un Consorzio da 240.000 ettari. “Una sfida da governare”, dice Balboni
Importanti interventi, in parte finanziati dal PSR della Regione. Asioli: ” Ulteriore prova che il Consorzio di bonifica è un fattore positivo di competitività”
Bilancio della campagna estiva tra Reggio e Modena. Prelevati dai fiumi circa 125 milioni di metri cubi (28 dal fiume Secchia a Castellarano) e i restanti dal Po a Boretto.
Importanti investimenti del Consorzio della Romagna Occidentale: 15 progetti stradali e 13 acquedotti rurali
Riaperto il cantiere del nuovo grande impianto che pescherà acqua dal Po anche nei periodi di grande siccità, con quote di ‘magra’ inferiori ai 3 metri slm
Riaperta la strada Rossigneto – Vogilato in Comune di Vetto grazie ai lavori della Bentivoglio-Enza. Il sindaco Sara Garofani: “Collaborazione proficua con la Bonifica”
Oltre sette milioni gli investimenti sul territorio. Approvato il bilancio consuntivo 2008 della Parmense. Il presidente Conforti: “La nostra provincia ha sete”
Dalla fusione tra Parmigiana Moglia Secchia e Bentivoglio Enza nasce una nuova
bonifica ai vertici in Italia e attiva su quattro province