IL CER PREMIATO COME ‘AZIENDA SOLIDALE 2010’
Prestigioso riconoscimento al Canale Emiliano Romagnolo per le sue politiche di solidarietà e inclusione sociale
Prestigioso riconoscimento al Canale Emiliano Romagnolo per le sue politiche di solidarietà e inclusione sociale
Il presidente dell’Emilia Centrale ha illustrato alla Conferenza organizzativa Anbi i frutti virtuosi della fusione tra i due Consorzi reggiani. In 12 mesi un risparmio anche di acqua: 5 milioni mc
Da domani aprono 40 impianti idrovori e irrigui. Il tema quest’anno è ‘Manutenzione del territorio, valore da riscoprire’. Itinerari ambientali, escursioni naturalistiche, manifestazioni sportive
Conclusa la 5a Conferenza organizzativa Anbi in calabria. “Puntiamo al pareggio energetico del settore”
“Il sistema ha retto”, dice il presidente Fausto Zermani. “Senza Piani di intervento strutturali i cambiamenti climatici accentuano i pericoli di allagamenti e dissesti idrogeologici”.
Al via la 5a Conferenza organizzativa dell’Anbi nazionale. Presenti i Consorzi dell’Emilia Romagna e l’Urber, col presidente Emilio Bertolini e il direttore generale Elisabetta Belli
Riconoscimento dell’Anbi per l’attività del Consorzio reggiano-modenese. In Calabria, alla conferenza organizzativa nazionale, sarà illustrato il piano di comunicazione consortile
Il Consorzio dell’Emilia Centrale realizzerà lavori per aumentare la capienza dei canali che attorniano l’abitato del paese modenese. Lavori per 700mila euro
Il Consorzio di bonifica della Romagna stima i danni causati da piogge e nevicate primaverili. De Cupis: “Stiamo già operando interventi di emergenza”
Diga del Molato: riserva idrica in agricoltura, produzione di energia elettrica, potenziale riserva idropotabile, attrazione turistica locale; ora è anche luogo di esercitazione per i Vigili del Fuoco di Piacenza.
Interviene la Bonifica Romagna Occidentale a Mandriole, nel Ravennate, sugli argini del canale in destra Reno. Lavori d’urgenza per 50mila euro, ma non basteranno
La Bonifica Emilia Centrale avvia un’operazione da 180 milioni di metri cubi utilizzando Enza e Secchia per ‘risparmiare’ il Po. Zani: “Esemplare operazione di risparmio”
L’intervento, autofinanziato dalla Bonifica Romagna Occidentale, è stato richiesto dal Comune appenninico. Lavori, in via di ultimazione, per 25000 euro
Videoproiezione a Bologna di concerto con associzioni ambientaliste e culturali
Campionate le acque lungo l’asta del Canale Emiliano Romagnolo. Esiti rassicuranti: la qualità delle acque non è stata contaminata
Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale promuove un evento nazionale durante la Settimana della Bonifica. Termine della consegna dei materiali il 26 aprile
Marino Zani (Emilia Centrale) plaude alla proposta dell’Anbi di un ‘Osservatorio della coerenza’. “Un progetto di sensibilizzazione verso la cultura dell’eco-compatibilità”
I due progetti Lamone-Via Cupa interessano i comuni di Ravenna, Russi e Faenza. Brolli, presidente del Consorzio della Romagna: “Avanti con gli usi plurimi delle acque del Cer”
Opere a Forlimpopoli, Forlì e Cesena sugli impianti Ronco-Bevano e Bevano-Savio. Roberto Brolli, presidente del Consorzio della Romagna: “Più acqua per tutta la Romagna”
Oggi seminario su Saiarino al Salone del restauro di Ferrara su iniziativa della Bonifica Renana e dell’Ordine degli Architetti bolognesi
L’appello di Zani (Emilia Centrale) in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. “Pompare acqua da Po è oneroso. Per risolvere il problema del deficit idrico, serve uno sforzo comune”
Si accumulano i danni del maltempo degli inverni 2008-2009. Interviene Bonifica Emilia Centrale nel comune dell’Appennino parmense
Buone notizie per i consorziati di Muradolo. Il Consorzio ha ottenuto la riapertura della pratica per il risarcimento dei danni causati dall’esondazione del canale Diversivo
Il direttore Claudio Negrini: “E’ un momento delicato per il nostro reticolo idrico. Tutti i nostri tecnici e guardiani stanno intensificando i controlli”
50 milioni di metri cubi d’acqua nel bacino tra Enza e Secchia incombono sulla pianura. In allerta il Consorzio reggiano. Zani: “Al lavoro anche di notte”
Dal 15 marzo al 15 aprile a richiesta il servizio potrà essere attivato a beneficio degli agricoltori della Bassa modenese
E’ da due mesi che le pompe idrovore del Consorzio lavorano a pieno ritmo per contrastare la piena permanente del Reno, quasi mai sceso a livelli tali da consentire lo scolo naturale
I Consorzi regionali hanno 14 progetti pronti all’isnegna di efficienza e risparmio. Bertolini: “Ringraziamo Ministero e Regione”. Rabboni: “Duplice soddisfazione”
Marino Zani: “Sul Piano irriguo si è lavorato bene da parte di Anbi, Ministero, Regione e Consorzi. Opere anche a beneficio della sicurezza idraulica e dell’ambiente”
Onda nera sul Po: se fosse stata stagione irrigua – dice il presidente Zermani – le produzioni piacentine avrebbero subito danni gravissimi