BURANA, URNE CHIUSE. VINCE LA LISTA 2 (16 SEGGI)
Massiccia affluenza per l’elezioni dei nuovi rappresentanti in Bonifica per i prossimi cinque anni: quasi 7mila contribuenti al voto
Massiccia affluenza per l’elezioni dei nuovi rappresentanti in Bonifica per i prossimi cinque anni: quasi 7mila contribuenti al voto
“Garantirà agli agricoltori, via sms o internet, indicazioni indispensabili all’irrigazione sulla base delle coltivazioni, delle disponibilità idriche e dell’andamento meteorologico”
Iscritti al voto 403mila consorziati. 5 seggi itineranti e 17 sedi in tutte le province romagnole. Urne aperte fino al 18 dicembre
Venerdì 17 dicembre grande festa all’Ecomuseo dell’acqua coi vincitori del concorso ‘Acqua e Territorio’ cui hanno aderito 80 classi e 1600 alunni. Tre premi a Ferrara, uno a Faenza
Dalle 9 alle 18 presso l’ufficio del Consorzio in via Boccaccio 27. IL calendario delle elezioni fino a domenica 19
Presentata la lista capeggiata da Marino Zani per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione dell’ente. Presenti numerose associazioni di categoria
Proseguono le operazioni di voto in 14 sedi dislocate sul territorio. Oggi a Faenza, domani a Castel Bolognese, sabato a Modigliana, domenica a Conselice
219.000 consorziati potranno votare dalle 8 alle 18. L’elenco dei seggi
Il presidente Girolami: “Un importante momento di autogoverno per la vita del Consorzio”
La premiazione il 17 dicembre all’Ecomuseo dell’acqua a Padulle di Sala Bolognese
Interventi di messa in sicurezza varati dalla Bonifica Romagna Occidentale per oltre mezzo milione di euro
114.000 consorziati chiamati al voto per il rinnovo del CdA. Istituito un seggio itinerante
Fino a domenica 12 si vota per il rinnovo del CdA del Consorzio bolognese
Il presidente Anbi: “E’ ora di scegliere il modello di sviluppo per il nostro Paese”
Il direttore generale Anbi: “Le cause del dissesto idrogeologico sono note, serve una programmazione nazionale che coinvolga le realtà locali”
Il “Canale della Fame” ha allontanato in sole 48 ore 5 milioni di mc di acqua meteorica; tale quantitativo avrebbe invaso la città di Piacenza. Monitoraggio costante dei punti ‘critici’
Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale in campo per l’erosione spondale: nel 2011 100mila euro di interventi per consolidare gli arginiA Bagnolo in Piano
Nuova sede unificata in strada Val Nure e nuovo numero telefonico. In provincia sportelli a: Fiorenzuola, Borgonovo, Bobbio e Bettola
Zermani: “Piogge straordinarie, stiamo facendo la nostra parte”. La situazione in val Tidone e val d’Arsa. “Da Governo e Regioni ci attendiamo scelte concrete”
Il vicepresidente Urber interviene sull’emergenza. “A Piacenza la situazione più critica”
Fiumi in piena: manovre del Consorzio Emilia Centrale a Brescello, Boretto, Bondanello e Mondine per evitare il rigurgito di acqua. Avviate le idrovore
Su proposta dell’assessore Tiberio Rabboni approvati interventi a favore dei Consorzi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Forlì-Cesena.
“Consorzi di bonifica in prima linea – dice il presidente Anbi – spetta però a Governo e Regioni operare scelte concrete per la prevenzione del rischio idrogeologico”
Sinergia Provincia e Bonifica: inaugurata postazione di pesca per disabili a Novellara in corrispondenza del ponte sulla strada comunale Viazza San Michele
Canali di bonifica in emergenzaper le precipitazioni del 24-25 ottobre. “Il sistema ha retto ancora una volta”, dice Fausto Zermani, presidente del Consorzio di Bonifica di Piacenza.
Sport e tempo libero per tutti: si inaugura una postazione di pesca realizzata dalla Bonifica Emilia Centrale in collaborazione con le associazioni di settore
“Preoccupati per l’emergenza maltempo”. Molte aziende agricole evacuate. “Dal Governo nessun segnale”
Consorzio Romagna Occidentale realizzerà una cassa di laminazione delle piene del canale “Brignani Vivo”. In programma anche un laghetto permanente.
Domenica 17 ottobre dalle 14.30 alle 19 incontro aperto a tutti organizzato dal Consorzio di Burana. Presenti studiosi dell’Università di Bologna e del Centro Agricoltura e Ambiente.
Nel Comune modenese continuano i lavori per aumentare la capienza dei canali attorno al paese. Un esempio di collaborazione efficace tra Bonifica, Comune e gestori idrici