ACCADE A RIO SALICETO E CASTELNOVO SOTTO
Importanti progetti di riqualificazione delle zone umide nella media e bassa pianura a cura del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale.
Importanti progetti di riqualificazione delle zone umide nella media e bassa pianura a cura del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale.
L’opera, eseguita dal Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale, ha permesso di ripristinare la viabilità nel comune di Fusignano.
Assemblea pubblica a Monghidoro venerdì 28 ottobre 2011
MASSIMO GARGANO: Di fronte alla nuova emergenza idrogeologica servono interventi concreti. Per questo riproponiamo il Piano per la riduzione del rischio idrogeologico.
Bilancio irriguo. I numeri. 120 stadi d’acqua… sul territorio. I volumi consegnati all’agricoltura sono stati del 35% superiori al 2010. E quei 1300 cedimenti arginali…risolti
“Architetture e Paesaggi d’acqua. Strumenti retorici, immagine costruita”, che racconta il patrimonio dell’architettura idraulica del Novecento delle Bonifiche emiliane, resterà aperta al pubblico fino al 28 ottobre
Una delegazione del Ministero dell’Agricoltura del Vietnam sarà, questo fine settimana, in visita in Italia per conoscere le realtà degli impianti idraulici consortili.
La replica di MASSIMO GARGANO: L’uso dell’acqua in agricoltura va ottimizzato ma non è mai sprecato.
L’Anbi per voce del presidente Massimo Gargano e il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, per voce del presidente Marino Zani, si congratulano con Delrio per la nomina a presidente Anci
Sabato 15 ottobre 2011 ore 17.00, al Palazzo del Portico, Corso Garibaldi 42 Reggio Emilia, il Consorzio dell’Emilia Centrale inaugura la mostra: Architetture e Paesaggi d’acqua. Strumenti retorici, immagine costruita.
MASSIMO GARGANO: per quale motivo sono in discussione gli investimenti sui bacini idrici e sul piano irriguo nazionale?
Al via un Progetto didattico per le scuole del Consorzio di bonifica di Piacenza.
MASSIMO GARGANO: i Consorzi di bonifica stanno pienamente rispondendo alle esigenze delle colture ma guardano al futuro climatico con preoccupazione
ANBI: occorre un piano straordinario di manutenzione del territorio
Nello svaso dei canali la Burana e la Fipsas, per conto della Provincia di Modena, prestano attenzione ai pesci
In occasione del 67° anniversario dell’eccidio di Marzabotto, si riapre il collegamento pedonale tra San Martino e Ca di Durino, restaurato dalla Bonifica Renana
I Consorzi di bonifica italiani, esempio in Europa.
La soddisfazione dei sindaci Bargiacchi e Dolci per la sistemazione della Scalucchia – Valbona –Succiso, danneggiata dalle ultime nevicate e precipitazioni. Una strada con moltissime curiosità. Al via i lavori entro fine mese
La consegna del premio sabato 17 settembre a Palazzo Naselli Crispi
Pedalate, mostre fotografiche, congressi, iniziative per i più piccoli e molto altro: questo ciò che ha in serbo il Consorzio della Bonifica Burana per il mese di settembre 2011.
Sei opere per un totale di circa 100 mila euro in corso di esecuzione nei territori dell’Appennino modenese. Risolta la problematica di Rio Asinari (Pievepelago). Ma opere anche a Sestola, Montese, Zocca, Vignola
A.N.B.I. rilancia le 10 azioni per un uso sostenibile delle acque
“OGNI GIORNO, I CONSORZI DI BONIFICA DIMOSTRANO CONCRETAMENTE DI AVERE IDEE CHIARISSIME SU COME PROGETTARE LO SVILUPPO DEL TERRITORIO. MANCANO PERO’ LE RISPOSTE ISTITUZIONALI”
Un esempio positivo di collaborazione tra Consorzio di Bonifica, Provincia di Piacenza, Associazioni di Pescasportivi che ha consentito di recuperare tanti esemplari di specie ittiche preziose.
In località Madurera, nel comune di Tizzano Val Parma, viabilità pubblica ed abitazioni scongiurate da possibili danneggiamenti, linee telefonica, elettrica e acquedottistica salve. 60.000 euro di opere, 50.000 finanziati dalla Regione e 10.000 dall’ente
Il più importante canale di irrigazione del consorzio è collassato sull’argine sinistro, 5 metri di lunghezza, per quasi 8 metri di altezza collassati. Asportati circa 500 metri cubi di terra. Attive nella notte dieci persone per scongiurare i danni probabilmente provocati dalle nutrie.
CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA (30 agosto 2011) – Sciopero generale di 8 ore indetto dalla Confederazione generale italiana dei lavoratori per martedì 6 […]
Il ringraziamento del Presidente a Vito Fiordaligi. Parole d’ordine: Acqua, ambiente, efficienza e un confronto sempre aperto con gli enti locali per prevenire i potenziali danni da impermeabilizzazione dei terreni. 19 milioni e 600 mila euro di opere in cantiere
La valorizzazione del patrimonio attuata tra Modena e Reggio è presentata a un pubblico di studiosi e scienziati. Una soluzione per risolvere il conflitto tra territori.
Il Consiglio A.N.B.I. ha confermato Massimo Gargano in qualità di Presidente ed ha eletto Vicepresidenti i Consiglieri Donato Di Stefano, Giovanni Tamburini e Dante Dentesano.