Naselli-Crispi: in mille a Palazzo
In meno di due mesi, dalle Giornate di Primavera del FAI fino alle aperture straordinarie di luglio, un migliaio di visitatori ha scoperto […]
In meno di due mesi, dalle Giornate di Primavera del FAI fino alle aperture straordinarie di luglio, un migliaio di visitatori ha scoperto […]
REGGE IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO MA CRESCE LA PREOCCUPAZIONE PER IL FUTURO DEL PO. FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “LE INFRASTRUTTURE IDRAULICHE SONO INDISPENSABILI PER RISPONDERE ALLE […]
L’ultima perturbazione che ha bagnato la gran parte della pianura Padana non ha toccato nemmeno una singola area della Romagna: rilevanti sono le […]
Roma, 5 luglio 2021 – “Oggettivamente non basta dimostrare di essere efficienti, bisogna che tale qualità sia riconosciuta ed il Decreto della Presidenza del Consiglio […]
Risparmio energetico e riduzione dei costi: grazie ad una attenta gestione il Consorzio chiude il 2020 con un positivo valore di esercizio di […]
Roma, 2 luglio 2021 – “Se vogliamo uscire al meglio dalla crisi, dobbiamo lavorare in squadra. La vicenda del Deflusso Ecologico, la cui applicazione […]
SICCITÀ: NON PIOVE PIU’ IN EMILIA-ROMAGNA ORMAI PIU’ ARIDA CHE ISRAELE L’ACQUA DEL CANALE CER SALVA I RACCOLTI MA CRESCE LA PREOCCUPAZIONE PER LA PORTATA DEL PO […]
Il punto oggi alla “Conferenza della montagna”. Quasi 16 milioni di euro dei tributi di bonifica riscossi nelle aree montane, l’81,3%, reimmessi nel […]
L’incontro annuale ha lo scopo di verificare lo stato di attuazione della programmazione degli interventi di bonifica in montagna Si svolgerà domani 1 luglio […]
OSSERVATORIO ANBI SULLE RISORSE IDRICHE: FIUMI PO E ARNO: – 30%, ABRUZZO, MANCANO 2 MILIONI DI METRI CUBI, BASILICATA, 10 MILIONI DI METRI CUBI Roma, […]
Nell’anno della pandemia un positivo avanzo di bilancio frutto di oculate politiche gestionali sarà reinvestito sui territori. Si parte subito dall’Appennino Parma, 29 […]
I dati ci dicono che piove meno che in Israele. Distribuzione record di risorsa idrica a questo punto della stagione: oltre 150 milioni […]
FIRMATO IL CONTRATTO PER IL RINASCIMENTO DEL FIUME DI DANTE Roma, 25 giugno 2021 – “Applicare il Contratto di Fiume all’Arno, conosciuto in tutto il […]
Roma, 24 giugno 2021 – Di settimana in settimana sono le Marche a ben rappresentare il trend della crisi climatica in atto anche sull’Italia: a […]
MASSIMO GARGANO, Direttore Generale ANBI “È NECESSARIO CAMBIARE PARADIGMA CONTRO LA SETE NEL MONDO. IMPEGNAMOCI PERCHE’ L’ITALIA SIA LA SEDE DEL FORUM MONDALE SULL’ACQUA 2024” […]
L’OBBIETTIVO È SOSTENUTO DAL CONTRATTO DI FIUME CASENTINO H2O Roma, 18 giugno 2021 – Trovare soluzioni nuove e condivise per coniugare sicurezza idraulica e […]
Esito della ricerca del CER: ecco i dati sui possibili risparmi di colture di pregio emiliano romagnole: 160 mila quintali di frutta e […]
Presentati ai produttori i risultati delle verifiche e analisi effettuate nelle ultime settimane FERRARA, 17 giugno 2021 – Il Consorzio di Bonifica ha […]
PREOCCUPAZIONE ANCHE PER L’ECONOMIA E L’OCCUPAZIONE DELLA DORSALE ADRIATICA. FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI: È INDISPENSABILE CHE LE POLITICHE IDRICHE EUROPEE TENGANO CONTO DI UNA REALTA’ IN […]
Roma, 16 giugno 2021 – “Dobbiamo saper cogliere l’opportunità del Recovery fund anche per ‘allenarci’ a spendere meglio le risorse europee. Come Consorzio di […]
I CONSORZI DI BONIFICA ESEMPIO DI EFFICIENZA NONOSTANTE LE INCOERENZE MASSIMO GARGANO, Direttore Generale ANBI “VA RISOLTA UNA SITUAZIONE CHE PENALIZZA L’ISOLA” Roma, 15 giugno 2021 […]
I fondi assegnati dalla Protezione Civile Regionale e dalla Regione Emilia-Romagna al Consorzio Burana per riprendere i danni causati dagli eventi meteorici estremi […]
UNA VICENDA INIZIATA NEGLI ANNI ’50 A CAUSA DELLE ESTRAZIONI METANIFERE Roma, 11 giugno 2021 – “Riproporre le trivellazioni in Alto Adriatico non è rispettoso […]
Un’opera essenziale per la sicurezza idraulica dell’Alto ferrarese e per le attività irrigue delle aziende agricole nei Comuni di Poggio Renatico e Terre […]
ANCHE PIEMONTE, DELTA PO E SALENTO ENTRANO IN ZONA ROSSA Roma, 10 giugno 2021 – Anche le aree dell’Asta Tanaro, nell’astigiano e dell’Agogna-Terdoppio, tra […]
Il progetto del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale prevede la realizzazione di un volume d’invaso della capacità di 143.000 metri cubi su […]
SPERIMENTAZIONI SHOCK IN VENETO: CON IL DEFLUSSO ECOLOGICO L’ANNO PROSSIMO NON CI SARA’ ACQUA PER IRRIGARE NEI TERRITORI DEL PROSECCO E DEL RADICCHIO SARA’ RIDOTTA ANCHE LA […]
3° edizione di Forum Appennino e primo convegno in presenza post-Covid quello che la Bonifica Renana dedica al territorio collinare e montano. Numerosi […]
Le ripercussioni dei cambiamenti climatici portano a nuove figure professionali: si consolida il progetto finanziato dalla RER che vede insieme la Bonifica Parmense […]
Roma, 3 giugno 2021 – In un panorama caratterizzato da un generalizzato calo delle disponibilità idriche del Paese (soprattutto al Centro Nord) è […]