Le quattro stagioni in bonifica immortalate da Mariangela
Mariangela D’Avino, Ivan Tamagnini e Cristian Franceschi si aggiudicano il primo premio nelle tre categorie del concorso indetto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Mariangela D’Avino, Ivan Tamagnini e Cristian Franceschi si aggiudicano il primo premio nelle tre categorie del concorso indetto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Saranno inaugurate sabato 19 maggio, presso il parco Conca Verde di Fontanelice, le opere di consolidamento del centro storico eseguite dal Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale su richiesta del Comune.
Lunedì 14 maggio sarà intitolato al lughese Andrea Golfera, pilota aeronautico e istruttore per la Protezione Civile nazionale, il parco pubblico realizzato dal Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale e dal Comune di Lugo nell’area della cassa di laminazione delle piene del canale “Brignani Vivo”, in via Sammartina.
Tra Modena e Reggio dal 10 al 20 maggio appuntamenti all’insegna della cultura del territorio. Laboratori didattici nell’archivio storico del Consorzio, mostre fotografiche, attività sportive e feste… degli orti. E come sempre la visita agli impianti.
Sarà dedicata ai Consorzi di Bonifica e al loro rapporto con gli enti locali la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione 2012, che dal 12 al 20 maggio porterà alla scoperta delle opere gestite dal Consorzio.
Saranno anche quest’anno aperte al pubblico, in tutta Italia, le “cattedrali dell’acqua”, vale a dire le centrali idrovore e gli impianti idraulici, garanzia […]
Occhio alle facili promesse…contro la bonifica
“Bene la protezione civile, ma serve la prevenzione”
Consorzio Bonifica Romagna Occidentale – Brisighella: convegno sulla gestione sostenibile delle risorse idriche a uso civile nella collina
Al via il recupero dei muretti a secco di Vetto. Unicum d’Appennino
In seguito allo sciopero indetto dalla Cgil del 20 Aprile per venerdì 20 aprile il Consorzio dell’Emilia Centrale comunica che sarà garantito in caso di piogge o necessità la funzione scolante dei canali e degli impianti di bonifica e che sarà mantenuta in efficienza la rete irrigua consortile garantendo così l’espletamento dei servizi essenziali.
PIACENZA (03 aprile 2012) – Nuova riunione l’altra mattina al Consorzio di Bonifica per analizzare ulteriormente il problema dell’emergenza siccità. Al tavolo i […]
È entrata in funzione la seconda “isola” fotovoltaica presso la centrale irrigua Santerno-Senio 2 in via Ordiere a Solarolo
“Disinvestire nella manutenzione del territorio non è un buon affare, neppure in tempo di crisi”: è questo il senso dell’odierna dichiarazione del presidente […]
A Crevalcore anteprima assoluta di Maurizio Garuti con Ivano Marescotti e Luciano Manzalini
Una sinergia che, oltre a comportare una significativa riduzione dei costi di riscossione a carico dei due Consorzi, faciliterà i contribuenti, così chiamati a versare quanto dovuto un’unica volta con un risparmio di tempo ed economico.
SABATO 10 MARZO 2012 NELLA BIBLIOTECA COMUNALE
Ripresa di alcune frane negli argini del Canale di bonifica in destra di Reno, collettore generale della rete scolante di pianura nel Comune di Ravenna.
“SICCITA’: NESSUN ALLARME, MA PREOCCUPAZIONE.
SPERIAMO NELLE ATTESE NEVICATE IN MONTAGNA”
Sotto la neve una sorpresa: gli studi condotti dall’istituto Zanelli sul canale del carpigiano dimostrano che l’ingegneria ambientale fa bene… alle acque. Un progetto europeo voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale sta completando in questi giorni l’allacciamento delle utenze, 290 in totale, a seguito della conclusione dei lavori eseguiti presso numerosi acquedotti rurali nei comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Modigliana e Tredozio.
GARGANO: “La neve è oggi un fattore di rischio, ma domani sarà una risorsa che rimpiangeremo”
11 interventi e 775mila euro di opere. L’assessore Rivi “Opere per le persone e l’economia di montagna. Un apprezzamento al Consorzio che ha dimezzato i propri compensi”.
Nel comprensorio d’Appennino caduta una quantità d’acqua capace di riempire 120 volte lo stadio Braglia. Una trentina di persone pronte a intervenire con manovre sui canali e impianti idrovori. Nel mentre è già richiesta acqua dalle aziende della Bassa
A Roma si presenta il piano per la riduzione del rischio idrogeologico: ecco la parte emiliano lombarda. Del Rio, presidente Anci: “Appennino e Pianura, ai vertici per lo sviluppo”. Sottoscritta una convenzione biennale tra Anci e Anbi
MERCOLEDI’ 15 FEBBRAIO 2012 ALLE ORE 10.30
A partire dalle ore 11.40
Sotto la neve una sorpresa: gli studi condotti dall’istituto Zanelli sul canale del carpigiano dimostrano che l’ingegneria ambientale fa bene… alle acque. Un progetto europeo voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
I lavori avranno una durata di circa 3 mesi
IL REPORT 2012 SULLO STATO DEL TERRITORIO ITALIANO E LA PROPOSTA A.N.B.I. PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO