RENANA, GIOCO DI SQUADRA SULL’APPENNINO BOLOGNESE
Sistemazione del bacino del Rio Casazza: chiusa la prima tranche del progetto pilota a Monzuno. Inaugurato un metodo di integrazione tra sette enti pubblici e le proprietà locali coinvolte.
Sistemazione del bacino del Rio Casazza: chiusa la prima tranche del progetto pilota a Monzuno. Inaugurato un metodo di integrazione tra sette enti pubblici e le proprietà locali coinvolte.
Da Modena, Bagno di Romagna e Piacenza le classi vincitrici del concorso regionale bandito da Urber. Per gli slogan premiati due giovani di Gualtieri. Festa dell’acqua all’Ecomuseo di sala Bolognese
Torna in Emilia Romagna l’appuntamento col sistema dei Consorzi. Aprono i grandi impianti idrovori. Mostre e incontri, itinerari ambientali, escursioni e manifestazioni sportive nelle oasi naturalistiche
Bertolini (presidente Urber): “Deficit idrico da recuperare su metà della pianura. Prorogare lo stato di emergenza per un Po sempre più a carattere torrentizio. Intanto lavoriamo sul risparmio”
Chiusa la prima fase della sistemazione delle sponde del torrente che attraversa la città. Un intervento finanziato dal Comune e affidato alle capacità tecniche e progettuali del Consorzio bolognese
Dieci milioni di euro di opere sull’obsoleto e importantissimo canale. Iniziati i lavori sul tratto sotterraneo tra San Polo e Traversetolo. Conforti: “Così valorizziamo l’agricoltura parmense”
“Ecco perché le nuove urbanizzazioni causerebbero allagamenti”. Marino Zani, presidente della Bonifica Parmigiana Moglia-Secchia presenta gli ultimi accordi sottoscritti con diversi Comuni
Il Consorzio della Bonifica Burana-Leo-Scoltenna-Panaro di Modena ricorda ai propri contribuenti che gli oneri di bonifica relativi ai fabbricati sono deducibili in sede di dichiarazione dei redditi
La Bonifica Romagna Centrale replica alle iniiative di Mab-Unico: metà delle attività di bonifica idraulica vanno a diretto vantaggio degli immobili urbani e sono integralmente finanziate dai contribuenti.
Emilio Bertolini, presidente Urber: “E’ singolare che venga chiamato a dare consigli ai cittadini chi è appena stato rinviato a giudizio per diffamazione dalla Procura di Modena”
Domani 22 aprile alle 20.30 presso la Sala Conferenze BCC, Banca di Credito Cooperativo “Giovanni dalle Fabbriche”, Via Laghi 81 convegno della Bonifica Romagna Occidentale
Importante summit del Consorzio presieduto da Paolo Conforti: “Operiamo a servizio della collettività: aeroporto, fiera, Colorno”. L’intervento del direttore nazionale Anbi, Martuccelli: “Portate sussidiarietà”
A Montecreto sono iniziati i lavori di ricostruzione dell’attraversamento del Fosso La Lamaccia ammalorato e per il ripristino del corretto deflusso delle acque. Balboni: “Importante collaborare coi Comuni”
Protocolli di intesa con Comuni, Comunità Montane e Enti. Il presidente Conforti: “Ecco il nostro impegno a servizio di tutti”. Confronto di alto livello venerdì 18 aprile all’hotel Maria Luigia di Parma
Respinti o dichiarati inammissibili tutti i ricorsi presentati dall’associazione di De Franco presso le Commissioni tributarie di Modena e Reggio. Balboni, Bertolini e Zani: “Andremo fino in fondo”
Il Consorzio modenese, come ogni anno, ha già predisposto la attività antibrina a beneficio degli agricoltori nei comuni di Cavezzo, Mirandola e S. Possidonio, utenti dell’impianto pluvirriguo Concordia Sud
Il consorzio ha aderito al progetto promosso da I.TER per lo studio della falda presente nei suoli della pianura emiliano-romagnola e la salinità. Balboni: “Puntiamo al bilancio idrico e al risparmio della risorsa”
La soddisfazione dei presidenti Bertolini (Bentivoglio-Enza) e Zani (Parmigiana, Moglia-Secchia) per l’alta adesione al concorso sull’uso razionale dell’acqua, patrocinato dalla regione Emilia-Romagna
Il Consorzio modenese coinvolto in 2 tavoli di lavoro. Il presidente Balboni e il direttore Chiarelli: “Inizio di un percorso fondamentale per affrontare l’emergenza idrica e salvaguardare la risorsa”
Scadenza 18 aprile per la presentazione degli elaborati ai Consorzi. Coinvolte 60 scuole elementari e medie e 1500 ragazzi dell’intera regione. Premiazione il 13 maggio all’Ecomuseo dell’acqua
Il lavoro della Parmigiana, Moglia-Secchia in montagna: in 7 anni interventi per un milione di euro a Villa Minozzo. Il presidente Zani: “Ecco la nostra opera per il beneficio di tutti”. Gli abitanti in festa
Dopo la querela di Urber, la Procura modenese manda a processo il presidente di Mab Unico. Il presidente Bertolini: “Ci costituiremo parte civile nel processo per tutelare dignità e reputazione dei Consorzi”
Dopo il maltempo del 2002 la Bentivoglio-Enza mette in cantiere nuove opere per 270.000 euro per la sicurezza idraulica della montagna. Bertolini: “Erano le avvisaglie del cambiamento
climatico”
“Qualità Acqua Quantità” è il titolo dell’incontro promosso dalle due Bonifiche reggiane, dalla Provincia e da Enia
Come a Ferrara e Mantova, gli Enti di presidio territoriale idraulico, tra cui Burana, promuovono azioni finalizzate alla prevenzione dei danni idraulici, agricoli ed ecologici arrecati dal roditore
Al Forum nazionale sul risparmio idrico menzioni per il progetto Irrinet e un impianto interaziendale a Savignano sul Panaro. Bertolini: “Il Sistema Bonifica della regione fa divulgazione nelle scuole”
L’impegno dell’ing. Enrica Salsi del Consorzio modenese. Andrà in Africa a seguire un progetto di lotta alla malaria e altre malattie tropicali. E farà consulenza per il ripristino di pozzi idraulici nel Sudest del paese
Balboni: “Prosegue la sperimentazione avviata negli anni scorsi. Realizzeremo interventi per il miglioramento delle caratteristiche di alcuni canali e per il mantenimento di livelli idrici adeguati alla vita dei pesci”
Previsti per il 2008 interventi risolutivi. Il sindaco Lombardi: “Da soli non saremmo riusciti. Addio rischio di isolamento per Case Gatti”. Il presidente Zani: “Lavoriamo per la sicurezza idraulica in montagna”
Il presidente Pederzoli: “Saranno le piogge primaverili a condizionare l’estate 2008. Dai potabilizzatori sul CER arriva acqua di eccellente qualità, con parametri confrontabili con quelli di Ridracoli”