‘L’ACQUA DI BORETTO GARANTISCE IL MADE IN ITALY’
Zani fa il punto sulla campagna irrigua. “Le portate giornaliere di Enza e Secchia sono superiori alla media, grazie all’accumulo del manto nevoso e alle numerose precipitazioni di giugno”
Zani fa il punto sulla campagna irrigua. “Le portate giornaliere di Enza e Secchia sono superiori alla media, grazie all’accumulo del manto nevoso e alle numerose precipitazioni di giugno”
Il presidente di Burana dopo l’assemblea Anbi: “Da oggi Comuni e Bonifica sono più vicini: così si supera la storica contrapposizione fra prevenzione idrogeologica e sviluppo urbanistico.
Il protocollo anzionale Anbi-Anci ricalca la proposta fatta a Reggio Emilia. “I Comuni lavoreranno d’intesa con i Consorzi, come èer molti Comuni dell’Emilia Centrale”
Appello a Galan presente all’assemblea Anbi: “Davanti a noi quattro sfide: Piano irriguo, riduzione rischio idrogeologico, potenziamento infrastrutture idrauliche, energie rinnovabili”
Alla prossima assemblea Anbi sarà rilanciato il Piano per la riduzione del rischio idrogeologico: in Emilia Romagna pronti progetti per 375 milioni
Il presidente Gargano e il direttore Martuccelli faranno il punto su temi di primario interesse per lo sviluppo del paese
Successo delle iniziative organizzate dalla nuova Bonifica di Burana dai primi di maggio fino a tutto giugno. Partecipazione e grande interesse
Fino a 100 mm di pioggia in pianura e 70 in Appennino: accese le idrovore del Consorzio dell’Emilia Centrale. Si scolerà acqua dal comprensorio solo attraverso le pompe
Prefetto, presidente della Provincia e neoconsiglieri regionali hanno visto da vicino le grandi strutture di Baura, Marozzo, Codigoro e Valle Lepri che tutelano il territorio ferrarese
Zermani: “Senza l’intervento del Consorzio, metà provincia sarebbe finita sott’acqua”. La situazione più preoccupante nella Bassa piacentina
Il presidente Girolami: “Prima la grandine poi le abbondanti precipitazioni. Dopo il lungo inverno anche l’inizio d’estate zoppica, ma i canali reggono”
Il Parco Golene Foce Secchia e il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
in prima fila per promuovere il progetto che ricollega la forma della
realizzazione con elementi inerenti al’ambiente
Arriva il gran caldo, lo stato degli invasi è buono ma manca la programmazione. E’ la denuncia del presidente dell’Anbi
Dall’Emilia Centrale un esempio di soluzione efficace al problema del dissesto idrogeologico: le convenzioni con i Comuni. 12 persone dislocate ad Arceto di Scandiano
Conclusi due interventi della Bonifica Romagna occidentale. Adeguati gli impianti Ibola e Zappagrano, che da 40 anni il Consorzio gestisce curando anche la manutenzione
L’Emilia Centrale lancia una proposta con grandi vantaggi per quel che concerne costi, riduzione di perdite e dei volumi circolanti, eliminazione del sollevamento delle acque
Educazione ambientale: l’Emilia Centrale premia due classi della scuola primaria di Gavasseto. Zani: “Un onore premiare la sensibilità di questi giovani studenti”
“Progetto esecutivo e cantierabile”, annuncia Enrico Santini vicepresidente Cer. Costerà 20 milioni di euro
Summit dell’Emilia Centrale a Castelnovo Monti . Interventi per 13 milioni di euro
in 3 anni tra Reggio e Modena. E per il 2010 solo a Reggio altri 2 milioni
Impianto fermo, palombaro e draga al lavoro nel week end. Da oggi si torna verso la normalità
Si è conclusa a Ferrara la Settimana della bonifica con una escursione sul battello Nena lungo il Po di Volano
La società mista CER-Romagna Acque ha rinnovato il consiglio di amministrazione. Interventi per 100 milioni per gli usi plurimi delle acque del CER in Romagna
Positivo scambio di vedute tra il presidente Brolli, il direttore De Cupis e i consiglieri regionali Casadei, Bartolini, Bazzoni e Mazzotti
Innovativa immagine della nuova campagna di “prevenzione mediatica” lanciata dall’ANBI “Senza l’acqua l’Italia non dà frutti”. I pannelli all’aeroporto di Fiumicino
Intervento del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale: adeguato un tratto del cavo l Bersanella e rimossi tre ponticelli non adeguati. 50.000 euro a favore della sicurezza di tutti .
Fiore all’occhiello è il progetto IRRIFRAME Che, combinando più parametri (climatici, meteorologici, colturali) dirà all’agricoltore, via Sms o Internet, quando e quanto irrigare.
Domenica 23 maggio percorso cicloturistico organizzato dal Consorzio in collaborazione con l’Associazione “La Nostra Mirandola”, con intermezzi musicali e soste agli impianti.
Riparte l’iniziativa organizzata da Urber e Consorzi associati aperta a tutte le scuole primarie e secondarie della regione. Due sezioni: produzioni fotografiche e video. Scadenza 15 ottobre
Inaugurata l’importante struttura realizzata dal Consorzio Romagna Occidentale assieme al CER. Valore 13,6 milioni di euro, e si è pure risparmiato
Via al programma di visite alla scoperta del sistema di Bonifica dell’Emilia-Romagna organizzate da Urber in collaborazione coi Consorzi associati