IL CONSORZIO DI BONIFICA DI PIACENZA METTE IN SICUREZZA L’ACQUEDOTTO RURALE IN TEMPI RAPIDISSIMI
6500 metri di nuove condotte in polietilene e rifacimento di 90 allacci alle utenze esistenti per un valore complessivo di oltre 160mila euro
6500 metri di nuove condotte in polietilene e rifacimento di 90 allacci alle utenze esistenti per un valore complessivo di oltre 160mila euro
A Mantova la settimana scorsa si è riunito il mondo della bonifica per il lancio delle candidature Unesco: “La civiltà dell’acqua in Lombardia” è il progetto che prevede l’inserimento di diverse opere idrauliche ed irrigue come patrimonio mondiale, culturale e naturale dell’umanità
I CONSORZI DI BONIFICA SI CANDIDANO AD ESSERE MOMENTO DI COLLEGAMENTO FRA LE ISTANZE DEL TERRITORIO E LA REGIONE
Piacenza 31 ottobre 2014 – Il Consorzio ha illustrato i progetti didattici, nel quadro delle iniziative di formazione ambientale sulla conoscenza più approfondita […]
L’acqua sarà distribuita poi alle aziende agricole ora impegnate nelle produzioni orticole da seme. I dati complessivi di attività irrigua per il 2014, pur in diminuzione rispetto allo scorso anno per via di un’estate molto instabile, resteranno rilevanti.
Roma 29 ottobre 2014 – Il rilancio dell’occupazione nel Meridione può avvenire anche attraverso i necessari interventi per preservare da calamità naturali quel […]
Un convegno e due inaugurazioni per apprezzare la storica Valle del Tassobbio e riflettere sulla promozione del turismo artistico e naturale del paesaggio inserito nei Sic. A Vetto, sabato 25 ottobre
Museo della Bonifica e Valli di Argenta:le strutture della Bonifica Renana al centro dell’offerta turistica territoriale
Conclusi gli interventi di emergenza in provincia il Consorzio si attiva anche in città nel comprensorio su cui non ha competenza. Spinazzi “Serve subito un unico coordinamento per la prevenzione, non solo per l’emergenza”
Sottoscritta la convenzione tra Consorzio di Bonifica di Piacenza ed Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità della Emilia Occidentale.
La Montagna inCantata. Si conclude a Cortogno di Casina il festival disseminato di rigenerazione territoriale promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Il buon funzionamento della nuova cassa d’espansione Naviglio ha scongiurato ulteriori allagamenti anche nella parte nord della città fino al Comune di Colorno
ANBI 14 ottobre 2014 – “Ferma restando la verifica di eventuali responsabilità, concentrare l’attenzione mediatica sulle eventuali carenze della Protezione Civile è come […]
Uomini della Bonifica al lavoro durante tutto il periodo dell’emergenza per mitigare i gravi fenomeni meteorologici delle ultime ore. Si registrano alcuni danni gravi in montagna.
L’evento è organizzato con il patrocinio dell’Action Group “Water & Irrigated agriculture Resilient Europe (WIRE)” dell’EIP Water in collaborazione con il CER
Incrementati gli interventi del Consorzio della Bonifica Burana in montagna: venti il numero dei cantieri in corso e trenta sono in attesa di partire
ANBI – “Se, per il mancato allarme alluvione della notte scorsa a Genova, ci sono responsabilità, chi di dovere le accerterà, ma troppo […]
Gli uomini dei Consorzi di Bonifica che operano nei cantieri dell’Emilia-Romagna tra i protagonisti scelti dalla struttura di missione del Governo nella campagna contro il dissesto idrogeologico fatta con le immagini dei tecnici al lavoro.
Il Consorzio della Bonifica Burana è al lavoro per il ripristino dei danni a seguito della rotta di Secchia di gennaio scorso: i canali sono in sicurezza per affrontare il maltempo
I tecnici del Consorzio Parmense che operano nei cantieri della provincia tra i protagonisti scelti dall’Unità di Missione del Governo nella campagna contro il dissesto idrogeologico
fatta con le immagini dei lavori
La gestione dell’acqua oltre l’Unità d’Italia nella pianura emiliana Cavamento Foscaglia 1487 – 2012. Acque e Bonifiche a Bondeno dal Neolitico ad oggi. Sabato 11 ottobre 2014 – Ore 10,30 con visita guidata presso il Centro Sociale 2000 – Via Matteotti, 14 a Bondeno (Fe)
PIACENZA (07 OTTOBRE 2014) – Il Presidente del Consorzio di Bonifica di Piacenza Fausto Zermani condivide pienamente la soddisfazione dell’Unione delle Bonifiche dell’Emilia […]
LUGO 7 ottobre 2014 – «Raccontare la propria storia personale di disagio sui territori a rischio idrogeologico e allo stesso tempo denunciarla attraverso […]
BOLOGNA, 3 Ottobre 2014 – L’Unione delle Bonifiche dell’Emilia Romagna (URBER) ha colto con soddisfazione la decisione del Consiglio di ANBI di nominare […]
Grazie al Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale in convenzione e Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano sarà assicurata la messa in sicurezza dell’antico percorso medievale di 80 km.
BORETTO (30 settembre 2014) – Metti assieme un territorio, l’uomo che lo mantiene, e la cultura. E un gruppo di lettura svizzero che, […]
Modena 29 settembre 2014 – Francesco Vincenzi, imprenditore agricolo modenese, 36 anni, di Mirandola, Presidente della Coldiretti di Modena e da febbraio 2011 […]
Anna Maria Martuccelli ha rassegnato le dimissioni da Direttore Generale dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.), carica che ricopriva dal 1986. La decisione […]
Ferrara – Giovedì 25 settembre 2014 alle 17,30, presso la Sala Congressi della Camera di Commercio di Ferrara, su iniziativa del Lions Club […]
Il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale è intervenuto con uomini e mezzi ad affiancare amministrazioni locali e Protezione civile per far fronte ai danni provocati dalle eccezionali piogge di sabato 20 settembre.