News e Comunicati Stampa
Romagna Occidentale (Lugo, Faenza e Imola): il programma della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione
venerdì 16 Maggio 2025
Visite guidate, incontri e camminate per raccontare la sostenibilità idrica tra memoria del territorio, emergenze climatiche e nuove opere di tutela Lugo, 16 maggio 2025 - “Il cerchio dell’Acqua. Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità”: è questo il...
NEL WEEKEND COMINCIA IL CERCHIO DELL’ACQUA SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E IRRIGAZIONE
venerdì 16 Maggio 2025
TORNA LA SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE. IL CERCHIO DELL’ ACQUA COMINCIA NEL WEEKEND Roma, 16 maggio 2025 - Si chiama H24 ed a Rovigo, per iniziativa del Consorzio di bonifica Adige Po, è prologo alla Settimana Nazionale della Bonifica e...
SETTIMANA DELLA BONIFICA 2025 AL VIA CON CENTINAIA DI EVENTI DA PIACENZA A RIMINI
giovedì 15 Maggio 2025
Vincenzi (Anbi): “Tema della 25esima edizione è Il cerchio dell’acqua – Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità”. Nel Parmense l’evento Water Way Plastic Free a Sissa Trecasali e l’avvio dei lavori alla Fossa Parmigiana di Busseto Parma, 15 Maggio...
IN ARRIVO LA SETTIMANA DELLA BONIFICA EDIZIONE 2025!
giovedì 15 Maggio 2025
Modena 15 maggio 2025 - Dal 17 al 25 maggio torna l'appuntamento annuale con gli eventi della Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione. Quest'anno il tema scelto è "Il cerchio dell'acqua: risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità". Il...
SI AGGRAVA LA CRISI CLIMATICA – DAL SUD ITALIA AL MEDITERRANEO PREGIUDICATI ECOSISTEMI ED ECONOMIA DEI TERRITORI Com.St. Osservatorio ANBI Risorse Idriche
giovedì 15 Maggio 2025
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. RISERVE IDRICHE IN COSTANTE CALO NEL SUD ITALIA. IRRIGAZIONE PRESSOCHE’ AZZERATA NEL FOGGIANO DOVE E’ PEGGIO DELL’ANNO SCORSO! LE CONSEGUENZE DELLA CRISI CLIMATICA NEL MAR MEDITERRANEO: IL RISCHIO ANOSSIA STA MINACCIANDO LA VITA E LA...
SETTIMANA DELLA BONIFICA 2025. AL VIA CON CENTINAIA DI EVENTI DA PIACENZA A RIMINI
giovedì 15 Maggio 2025
VINCENZI (ANBI): “IL TEMA DELLA 25ESIMA EDIZIONE: IL CERCHIO DELL’ACQUA –RISORSE IDRICHE E MULTIFUNZIONALITA’ PER LA SOSTENIBILITA’ “. IN CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE A EXTRABO E' STATA ILLUSTRATA ANCHE L'INTESA PER UN "NUOVO MODELLO DI COLLABORAZIONE ATTIVA ...
-
ACQUA E TERRITORIO TV
I servizi Tg e gli speciali Tv di approfondimento della rubrica – “Acqua & Territorio-Bene a sapersi” – all’interno della storica e seguita trasmissione televisiva Con i piedi per terra.
-
PERCHE’ SI PAGA IL CONTRIBUTO DI BONIFICA?
Cos’è un Piano di Classifica? Uno strumento per calcolare il beneficio, diretto e specifico, che ogni immobile, casa, terreno, magazzino… riceve dall’attività svolta dal consorzio di bonifica.
-
Storie di donne e uomini dell’acqua
Dal primo Congresso di San Donà di Piave un viaggio nel tempo per ricordare i sacrifici di chi ha reso vivibile gran parte del nostro Paese “gli scariolanti”.
-
IL CIBO IRRIGUO
L’irrigazione è la prima forma di nutrimento del pianeta. La possibilità di irrigare ci permette di realizzare prodotti agroalimentari di qualità, su cui si basa il Made in Italy, riconosciuto in tutto il mondo.
Servizi Online
Questo Servizio permette di ottenere informazioni su cosa e perchè si paga: fornisce dati catastali sui singoli immobili soggetti a contributo; consente di effettuare richieste di voltura in caso di trasferimento di proprietà e/o di variazione dei dati catastali e anagrafici; mostra informazioni sulle modalità di pagamento ed eventualmente pagare on line.
> VAI AL SERVIZIO
Servizio interattivo di supporto all’irrigazioneIrrinet è un Servizio a disposizione delle aziende. Offre consigli irrigui sui volumi da impiegare e sulle tempistiche di intervento, utili ad ottenere un prodotto di qualità con risparmio della risorsa idrica.
> VAI AL SERVIZIO
Questo Servizio consente di individuare il proprio Consorzio di riferimento selezionando la Provincia e il Comune.
> VAI AL SERVIZIO
Questo servizio rende facilmente accessibili i dati dei pagamenti dei Consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna. L’obiettivo è quello di garantire la piena trasparenza e permettere sia ai cittadini che alle pubbliche amministrazioni l’analisi ed il monitoraggio costante delle spese.
> VAI AL SERVIZIO