News e Comunicati Stampa
25 APRILE 2025 – DALLA RESISTENZA ALLA RESILIENZA
giovedì 24 Aprile 2025
ANBI PER IL 25 APRILE. DALLA RESISTENZA ALLA RESILIENZA: LE PASSEGGIATE PROGETTANTI COME ESEMPIO DI DEMOCRAZIA PARTECIPATA PER DIFENDERE OGGI IL TERRITORIO Roma, 25 aprile 2025 - “Nell’assoluto rispetto dei valori della...
Piena del Po: battesimo proficuo per l’impianto del Torrione
martedì 22 Aprile 2025
L’eccezionale livello raggiunto dal Po ha comportato la necessità immediata di azionare l’idrovora di San Siro e, per la prima volta, l’impianto provvisorio del Torrione progettato dai tecnici consortili e messo in opera dalle squadre di lavoro della Bonifica...
SIGLATO PROTOCOLLO ANBI-LIPU x TUTELA E SVILUPPO BIODIVERSITA’ – NUOVE OASI NEL CASERTANO ED IN TOSCANA
mercoledì 16 Aprile 2025
SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA ANBI-LIPU PER TUTELA E SVILUPPO BIODIVERSITA’. NUOVE AREE NATURALISTICHE NEL CASERTANO E BASSO VALDARNO Roma, 16 aprile 2025 - In Italia sono circa 200 le aree naturalistiche, idraulicamente regolate da Consorzi di bonifica e gestite da...
PROTOCOLLO INTESA ANBI-LIPU – PRESENTAZIONE E FIRMA
lunedì 14 Aprile 2025
IL PROTOCOLLO D’INTESA fra ANBI Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e Tutela del territorio ed acque irrigue e LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli sarà presentato MARTEDI’ 15 APRILE p.v. ALLE ORE 11.00 nel corso di una CONFERENZA STAMPA convocata...
ACCORDO IN EUROPA SU DIRETTIVA SUOLO MENTRE IN ITALIA CONTINUIAMO AD ATTENDERE DA 12 ANNI
venerdì 11 Aprile 2025
DIRETTIVA SUOLO: RAGGIUNTO ACCORDO A BRUXELLES. FRANCESCO VINCENZI - Presidente ANBI “IN ITALIA ANCORA ASPETTIAMO DA 12 ANNI UNA LEGGE CONTRO LA CEMENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO” Roma, 11 aprile 2025 - “In Italia il 47% del territorio è considerato degradato e tale...
DIGA DEL BRUGNETO: IL CONSORZIO DI BONIFICA DI PIACENZA E’ AL LAVORO INSIEME AL SISTEMA TERRITORIALE
giovedì 10 Aprile 2025
Piacenza, 10 aprile 2025 - Luigi Bisi presidente del Consorzio di Bonifica di Piacenza fa il punto su alcune questioni legate alla diga del Brugneto: “Stiamo lavorando con, e per, il territorio. Poco più di un anno fa abbiamo incontrato i comuni piacentini il cui...
-
ACQUA E TERRITORIO TV
I servizi Tg e gli speciali Tv di approfondimento della rubrica – “Acqua & Territorio-Bene a sapersi” – all’interno della storica e seguita trasmissione televisiva Con i piedi per terra.
-
PERCHE’ SI PAGA IL CONTRIBUTO DI BONIFICA?
Cos’è un Piano di Classifica? Uno strumento per calcolare il beneficio, diretto e specifico, che ogni immobile, casa, terreno, magazzino… riceve dall’attività svolta dal consorzio di bonifica.
-
Storie di donne e uomini dell’acqua
Dal primo Congresso di San Donà di Piave un viaggio nel tempo per ricordare i sacrifici di chi ha reso vivibile gran parte del nostro Paese “gli scariolanti”.
-
IL CIBO IRRIGUO
L’irrigazione è la prima forma di nutrimento del pianeta. La possibilità di irrigare ci permette di realizzare prodotti agroalimentari di qualità, su cui si basa il Made in Italy, riconosciuto in tutto il mondo.
Servizi Online
Questo Servizio permette di ottenere informazioni su cosa e perchè si paga: fornisce dati catastali sui singoli immobili soggetti a contributo; consente di effettuare richieste di voltura in caso di trasferimento di proprietà e/o di variazione dei dati catastali e anagrafici; mostra informazioni sulle modalità di pagamento ed eventualmente pagare on line.
> VAI AL SERVIZIO
Servizio interattivo di supporto all’irrigazioneIrrinet è un Servizio a disposizione delle aziende. Offre consigli irrigui sui volumi da impiegare e sulle tempistiche di intervento, utili ad ottenere un prodotto di qualità con risparmio della risorsa idrica.
> VAI AL SERVIZIO
Questo Servizio consente di individuare il proprio Consorzio di riferimento selezionando la Provincia e il Comune.
> VAI AL SERVIZIO
Questo servizio rende facilmente accessibili i dati dei pagamenti dei Consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna. L’obiettivo è quello di garantire la piena trasparenza e permettere sia ai cittadini che alle pubbliche amministrazioni l’analisi ed il monitoraggio costante delle spese.
> VAI AL SERVIZIO