News e Comunicati Stampa
CHIUSA LA DIRETTRICE ESCURSIONISTICA PER EREMO CAMALDOLI – TRASLOCATE SALAMANDRE TRITONI E RANE TEMPORARIE
venerdì 1 Agosto 2025
IN TOSCANA, NEL CUORE DELLE FORESTE CASENTINESI CHIUSA LA DIRETTRICE ESCURSIONISTICA PER L’EREMO DI CAMALDOLI. TRASLOCATI TRITONI, SALAMANDRE E RANE TEMPORARIE. FRANCESCO VINCENZI - Presidente ANBI “E’ UN CANTIERE STRATEGICO CONTRO IL RISCHIO IDROGEOLOGICO UN ESEMPIO...
Completato il ripristino della chiusa sul Canale della Botte
venerdì 1 Agosto 2025
Completato il ripristino della chiusa sul Canale della Botte a Traghetto di Argenta ARGENTA (FE), 1 agosto 2025 - La Bonifica Renana ha concluso in questi giorni il ripristino del manufatto di bonifica che affianca il ponte sul Canale della Botte a Traghetto di...
NON BASTA UNA GENERAZIONE X RIFARE OMBRA AD UN SUOLO BRUCIATO – IN ITALIA A RISCHIO 100.000 ETTARI DI BOSCHI
giovedì 31 Luglio 2025
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. TEMPERATURE TORRIDE E PIOGGE SCARSE MINACCIANO IL BACINO MEDITERRANEO: IN ITALIA A RISCHIO CENTOMILA ETTARI DI BOSCHI MENTRE IN PUGLIA VA ESAURENDOSI IL GRANDE BACINO DI OCCHITO. FRANCESCO VINCENZI - Presidente ANBI “NON BASTA UNA...
SALA BAGANZA, INTESA OPERATIVA COMUNE-BONIFICA PARMENSE PER LA SICUREZZA IDROGEOLOGICA DEL TERRITORIO
mercoledì 30 Luglio 2025
Accordo preliminare sottoscritto dal sindaco Spina e dalla presidente Mantelli. Sul tavolo discussa inoltre una proposta per la risoluzione delle criticità in località Limido Parma, 30 Luglio 2025 – Intesa operativa tra il Comune di Sala Baganza e il Consorzio della...
RAPPORTO ISPRA DISSESTO IDROGEOLOGICO – ANBI PROPONE ALLEANZA X L’ECONOMIA DELLA MANUTENZIONE
mercoledì 30 Luglio 2025
RAPPORTO ISPRA SU DISSESTO IDROGEOLOGICO IN ITALIA. ANBI PROPONE ALLE FORZE PRODUTTIVE UN’ALLEANZA PER IL TERRITORIO: L’ECONOMIA DELLA MANUTENZIONE E’ UN FATTORE DI SVILUPPO Roma, 30 luglio 2025 - Come costantemente segnalato dall’Osservatorio ANBI sulle Risorse...
FIUME SECCHIA, PORTATE SOTTO OSSERVAZIONE: IL MONITORAGGIO DELLA BONIFICA EMILIA CENTRALE PER UNA MIGLIORE GESTIONE DELL’ACQUA
venerdì 25 Luglio 2025
Personale consortile coordinato dal settore Ambiente e territorio al lavoro in questi giorni con misuratori di precisione a monte della Traversa di Castellarano – San Michele dei Mucchietti, nella fase più delicata per la stagione agricola del comprensorio...
-
ACQUA E TERRITORIO TV
I servizi Tg e gli speciali Tv di approfondimento della rubrica – “Acqua & Territorio-Bene a sapersi” – all’interno della storica e seguita trasmissione televisiva Con i piedi per terra.
-
PERCHE’ SI PAGA IL CONTRIBUTO DI BONIFICA?
Cos’è un Piano di Classifica? Uno strumento per calcolare il beneficio, diretto e specifico, che ogni immobile, casa, terreno, magazzino… riceve dall’attività svolta dal consorzio di bonifica.
-
Storie di donne e uomini dell’acqua
Dal primo Congresso di San Donà di Piave un viaggio nel tempo per ricordare i sacrifici di chi ha reso vivibile gran parte del nostro Paese “gli scariolanti”.
-
IL CIBO IRRIGUO
L’irrigazione è la prima forma di nutrimento del pianeta. La possibilità di irrigare ci permette di realizzare prodotti agroalimentari di qualità, su cui si basa il Made in Italy, riconosciuto in tutto il mondo.






































Servizi Online
Questo Servizio permette di ottenere informazioni su cosa e perchè si paga: fornisce dati catastali sui singoli immobili soggetti a contributo; consente di effettuare richieste di voltura in caso di trasferimento di proprietà e/o di variazione dei dati catastali e anagrafici; mostra informazioni sulle modalità di pagamento ed eventualmente pagare on line.
> VAI AL SERVIZIO
Servizio interattivo di supporto all’irrigazioneIrrinet è un Servizio a disposizione delle aziende. Offre consigli irrigui sui volumi da impiegare e sulle tempistiche di intervento, utili ad ottenere un prodotto di qualità con risparmio della risorsa idrica.
> VAI AL SERVIZIO
Questo Servizio consente di individuare il proprio Consorzio di riferimento selezionando la Provincia e il Comune.
> VAI AL SERVIZIO
Questo servizio rende facilmente accessibili i dati dei pagamenti dei Consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna. L’obiettivo è quello di garantire la piena trasparenza e permettere sia ai cittadini che alle pubbliche amministrazioni l’analisi ed il monitoraggio costante delle spese.
> VAI AL SERVIZIO