News e Comunicati Stampa
LA BUONA NOTIZIA – ATTIVATO IL SERVIZIO DI MITIGAZIONE ALLUVIONALE A FALCONARA NELLE MARCHE – ESEMPIO PER UNA REGIONE IDRAULICAMENTE PIU’ SICURA
mercoledì 2 Aprile 2025
LA BUONA NOTIZIA. MARCHE IDRAULICAMENTE PIU’ SICURE A FALCONARA HA PRESO FORMA IL SISTEMA DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONALE Roma, 2 aprile 2025 - “Da Risorgi Marche a Marche Risorte”: Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI...
CANALE EMILIANO ROMAGNOLO, PER L’ASTA IN SINISTRA RENO 20 MILIONI DAL MIT
lunedì 31 Marzo 2025
Il finanziamento PNIISSI consentirà al CER di ammodernare ed innovare le opere idrauliche per un più proficuo utilizzo della risorsa idrica a sostegno dell’agroalimentare Bologna, 31 Marzo 2025 – Partirà il prossimo anno (2026) la riqualificazione dell’asta del CER...
SICUREZZA IDRAULICA E FUNZIONE ECOLOGICA DEI CORSI D’ACQUA DI BONIFICA: PRESENTATO LO STUDIO ALLA CORTE DI GIAROLA
lunedì 31 Marzo 2025
Il progetto integrato grazie all’attività di approfondimento di Regione Emilia-Romagna, Ente Parchi Emilia Occidentale, Bonifica Parmense e un team di esperti Parma, 31 Marzo 2025 – Trovare un equilibrio proficuo tra le diverse esigenze ed i differenti utilizzi della...
Bonifica Parmense, da Aprile via alla stagione irrigua 2025
venerdì 28 Marzo 2025
800220797 il numero verde gratuito per richiedere l’acqua. La Presidente Mantelli: “Ha già aderito al servizio il 50% delle aziende agricole consorziate”. Il DG Useri: “Costo dell’acqua al metro cubo invariato rispetto allo scorso anno” Parma, 28 Marzo 2025 – Con il...
Torrione: sostituzione delle pompe in dirittura d’arrivo
venerdì 28 Marzo 2025
Nel corso del Cda anche la nomina della nuova consigliera Erika Sartori Reggio Emilia, 28 Marzo 2025 – Nel corso del Consiglio di Amministrazione dell’Emilia Centrale, che si è tenuto al nodo idraulico del Torrione - Botte Bentivoglio, nel Comune di Gualtieri (Re) il...
PRIMO STRALCIO PNIISSI – UN GRAZIE AL MIT MA L’ITER NON E’ FINITO – ORA TOCCA ALLA CONFERENZA STATO-REGIONI E SERVE FARE PRESTO
venerdì 28 Marzo 2025
PRIMO STRALCIO PNIISSI. FRANCESCO VINCENZI Presidente ANBI “UN GRAZIE AL LAVORO DEL MIT MA L’ITER NON E’ FINITO: ORA TOCCA ALLA CONFERENZA STATO-REGIONI CUI CHIEDIAMO DI FARE PRESTO” Roma, 28 marzo 2025 - “Oggi il nostro grazie va alla volontà del Ministro, Matteo...
-
ACQUA E TERRITORIO TV
I servizi Tg e gli speciali Tv di approfondimento della rubrica – “Acqua & Territorio-Bene a sapersi” – all’interno della storica e seguita trasmissione televisiva Con i piedi per terra.
-
PERCHE’ SI PAGA IL CONTRIBUTO DI BONIFICA?
Cos’è un Piano di Classifica? Uno strumento per calcolare il beneficio, diretto e specifico, che ogni immobile, casa, terreno, magazzino… riceve dall’attività svolta dal consorzio di bonifica.
-
Storie di donne e uomini dell’acqua
Dal primo Congresso di San Donà di Piave un viaggio nel tempo per ricordare i sacrifici di chi ha reso vivibile gran parte del nostro Paese “gli scariolanti”.
-
IL CIBO IRRIGUO
L’irrigazione è la prima forma di nutrimento del pianeta. La possibilità di irrigare ci permette di realizzare prodotti agroalimentari di qualità, su cui si basa il Made in Italy, riconosciuto in tutto il mondo.
Servizi Online
Questo Servizio permette di ottenere informazioni su cosa e perchè si paga: fornisce dati catastali sui singoli immobili soggetti a contributo; consente di effettuare richieste di voltura in caso di trasferimento di proprietà e/o di variazione dei dati catastali e anagrafici; mostra informazioni sulle modalità di pagamento ed eventualmente pagare on line.
> VAI AL SERVIZIO
Servizio interattivo di supporto all’irrigazioneIrrinet è un Servizio a disposizione delle aziende. Offre consigli irrigui sui volumi da impiegare e sulle tempistiche di intervento, utili ad ottenere un prodotto di qualità con risparmio della risorsa idrica.
> VAI AL SERVIZIO
Questo Servizio consente di individuare il proprio Consorzio di riferimento selezionando la Provincia e il Comune.
> VAI AL SERVIZIO
Questo servizio rende facilmente accessibili i dati dei pagamenti dei Consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna. L’obiettivo è quello di garantire la piena trasparenza e permettere sia ai cittadini che alle pubbliche amministrazioni l’analisi ed il monitoraggio costante delle spese.
> VAI AL SERVIZIO