News e Comunicati Stampa
BENE LA VISIONE DI HANSEN MA ORA CONTINUIAMO A LAVORARE PER PRATICABILI OBBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’
venerdì 21 Febbraio 2025
FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “BENE LA VISIONE DI HANSEN. ORA CONTINUIAMO A LAVORARE PER RENDERE COMPATIBILI OBIETTIVI AMBIENTALI ECONOMICI E SOCIALI” Roma, 21 febbraio 2025 - “La visione proposta riconosce la diversità dell'agricoltura in Europa, con problemi...
36 EVENTI ESTREMI IN 3 GIORNI SULLE COSTE ITALIANE DICONO CHE BISOGNA FERMARE L’ESODO DALLE AREE INTERNE
giovedì 20 Febbraio 2025
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. TRENTASEI EVENTI METEO ESTREMI IN TRE GIORNI DISEGNANO I RISCHI DELLA CRISI CLIMATICA PER LE FRAGILI COSTE ITALIANE. FRANCESCO VINCENZI - Presidente ANBI “ASSIEME ALLE POLITICHE DI ADATTAMENTO BISOGNA CREARE LE CONDIZIONI PER FERMARE...
BENE L’AVVIO DELL’EFFICIENTAMENTO DEL BACINO CAMPANO DI CAMPOLATTARO MA NON DEVE RIMANERE UN CASO ISOLATO
mercoledì 19 Febbraio 2025
ANBI: IL COMPLETAMENTO DELLO SCHEMA IDRICO DALLA DIGA CAMPANA DI CAMPOLATTARO. E’ UN SUCCESSO PER L’INTERO PAESE MA NON DEVE RIMANERE UN CASO ISOLATO. SERVE UN PIANO NAZIONALE DI EFFICIENTAMENTO DELLE OPERE IDRAULICHE SONO ALMENO 16 LE OPERE INCOMPLETE LUNGO LA...
Pedemontana reggiana, la Bonifica dell’Emilia Centrale pone in sicurezza i versanti
martedì 18 Febbraio 2025
Fase finale per il duplice intervento di manutenzione straordinaria a Quattro Castella e San Polo d’Enza, finanziato dal Consorzio per 91 mila euro Reggio Emilia, 18 Febbraio 2025 – Stanno per concludersi i lavori di...
CLIMA CHE CAMBIA – IL TAVOLIERE DELLE PUGLIE E’ ORMAI UN’OASI DI SICCITA’
venerdì 14 Febbraio 2025
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. IL CLIMA CHE CAMBIA: TAVOLIERE DELLE PUGLIE DA GRANAIO D’ITALIA AD OASI DI SICCITA’. FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “E’ L’ESEMPIO PALESE DELLA NECESSITA’ DI NUOVE INFRASTRUTTURE IDRAULICHE PER AUMENTARE LA RESILIENZA DEI...
Comuni e Consorzio di Bonifica insieme per la nostra montagna
venerdì 14 Febbraio 2025
Piacenza, 14 febbraio 2025 - Si è svolto martedì 11 febbraio l’incontro del Nucleo Tecnico Politico per la Montagna, indetto dal Consorzio di Bonifica di Piacenza per fare il punto sull’avanzamento dei lavori e sull’avvio della programmazione degli interventi in tema...
-
ACQUA E TERRITORIO TV
I servizi Tg e gli speciali Tv di approfondimento della rubrica – “Acqua & Territorio-Bene a sapersi” – all’interno della storica e seguita trasmissione televisiva Con i piedi per terra.
-
PERCHE’ SI PAGA IL CONTRIBUTO DI BONIFICA?
Cos’è un Piano di Classifica? Uno strumento per calcolare il beneficio, diretto e specifico, che ogni immobile, casa, terreno, magazzino… riceve dall’attività svolta dal consorzio di bonifica.
-
Storie di donne e uomini dell’acqua
Dal primo Congresso di San Donà di Piave un viaggio nel tempo per ricordare i sacrifici di chi ha reso vivibile gran parte del nostro Paese “gli scariolanti”.
-
IL CIBO IRRIGUO
L’irrigazione è la prima forma di nutrimento del pianeta. La possibilità di irrigare ci permette di realizzare prodotti agroalimentari di qualità, su cui si basa il Made in Italy, riconosciuto in tutto il mondo.
Servizi Online
Questo Servizio permette di ottenere informazioni su cosa e perchè si paga: fornisce dati catastali sui singoli immobili soggetti a contributo; consente di effettuare richieste di voltura in caso di trasferimento di proprietà e/o di variazione dei dati catastali e anagrafici; mostra informazioni sulle modalità di pagamento ed eventualmente pagare on line.
> VAI AL SERVIZIO
Servizio interattivo di supporto all’irrigazioneIrrinet è un Servizio a disposizione delle aziende. Offre consigli irrigui sui volumi da impiegare e sulle tempistiche di intervento, utili ad ottenere un prodotto di qualità con risparmio della risorsa idrica.
> VAI AL SERVIZIO
Questo Servizio consente di individuare il proprio Consorzio di riferimento selezionando la Provincia e il Comune.
> VAI AL SERVIZIO
Questo servizio rende facilmente accessibili i dati dei pagamenti dei Consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna. L’obiettivo è quello di garantire la piena trasparenza e permettere sia ai cittadini che alle pubbliche amministrazioni l’analisi ed il monitoraggio costante delle spese.
> VAI AL SERVIZIO