News e Comunicati Stampa
Bonifica Parmense, da Aprile via alla stagione irrigua 2025
venerdì 28 Marzo 2025
800220797 il numero verde gratuito per richiedere l’acqua. La Presidente Mantelli: “Ha già aderito al servizio il 50% delle aziende agricole consorziate”. Il DG Useri: “Costo dell’acqua al metro cubo invariato rispetto allo scorso anno” Parma, 28 Marzo 2025 – Con il...
PRIMO STRALCIO PNIISSI – UN GRAZIE AL MIT MA L’ITER NON E’ FINITO – ORA TOCCA ALLA CONFERENZA STATO-REGIONI E SERVE FARE PRESTO
venerdì 28 Marzo 2025
PRIMO STRALCIO PNIISSI. FRANCESCO VINCENZI Presidente ANBI “UN GRAZIE AL LAVORO DEL MIT MA L’ITER NON E’ FINITO: ORA TOCCA ALLA CONFERENZA STATO-REGIONI CUI CHIEDIAMO DI FARE PRESTO” Roma, 28 marzo 2025 - “Oggi il nostro grazie va alla volontà del Ministro, Matteo...
OPULENZA E SCARSITA’ IDRICA SOTTO LO STESSO CIELO – SERVONO INFRASTRUTTURE IDRAULICHE X EQUILIBRARE L’ITALIA DELL’ACQUA
giovedì 27 Marzo 2025
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. ANCHE L’ITALIA DELL’ACQUA SI CONFERMA PAESE DELLE CONTRADDIZIONI: OPULENZA E SCARSITA’ CONVIVONO SOTTO LO STESSO CIELO. FRANCESCO VINCENZI - Presidente ANBI “LA SOLUZIONE E’ EVIDENTE: SERVONO INFRASTRUTTURE PER EQUILIBRARE IL TANTO...
L’ESPERIENZA DEI CONSORZI AL SERVIZIO DELLA SCUOLA
martedì 25 Marzo 2025
L’ESPERIENZA DEI CONSORZI AL SERVIZIO DELLA SCUOLA PER ILLUSTRARE I VARI ASPETTI DELL’ACQUA Si sta concludendo il progetto “Global Classroom Project” dell’Istituto Paradisi di Vignola in collaborazione con la Mt. View High School della Virginia (U.S.A.) per...
BONIFICA PARMENSE: FABIO FECCI, SINDACO DI NOCETO, ENTRA NEL CDA DEL CONSORZIO
martedì 25 Marzo 2025
Bonifica Parmense: Fabio Fecci, sindaco di Noceto, entra nel CdA del Consorzio Designato nel corso dell’ultima Assemblea dei sindaci, prende il posto del decaduto Restiani e va ad unirsi a Francesco Mariani (Compiano) e Marco Taccagni (Soragna) Parma, 25 Marzo...
CRISI IDRICA NEL NORDOVEST SARDEGNA – IN CAMPAGNA BISOGNA DECIDERE COSA SACRIFICARE CON PESANTI CONSEGUENZE SUI REDDITI AGRICOLI
martedì 25 Marzo 2025
CRISI IDRICA NEL NORDOVEST DELLA SARDEGNA. E’ ARRIVATA L’ORA PIU’ DIFFICILE: DECIDERE COSA SACRIFICARE. ANBI: BISOGNA ACCELERARE LA CONCRETIZZAZIONE DELLE VOLONTA’ POLITICHE. LA SOFFERENZA DI TERRITORI E COMUNITA’ DIMOSTRA L’URGENTE NECESSITA’ DI NUOVE INFRASTRUTTURE...
-
ACQUA E TERRITORIO TV
I servizi Tg e gli speciali Tv di approfondimento della rubrica – “Acqua & Territorio-Bene a sapersi” – all’interno della storica e seguita trasmissione televisiva Con i piedi per terra.
-
PERCHE’ SI PAGA IL CONTRIBUTO DI BONIFICA?
Cos’è un Piano di Classifica? Uno strumento per calcolare il beneficio, diretto e specifico, che ogni immobile, casa, terreno, magazzino… riceve dall’attività svolta dal consorzio di bonifica.
-
Storie di donne e uomini dell’acqua
Dal primo Congresso di San Donà di Piave un viaggio nel tempo per ricordare i sacrifici di chi ha reso vivibile gran parte del nostro Paese “gli scariolanti”.
-
IL CIBO IRRIGUO
L’irrigazione è la prima forma di nutrimento del pianeta. La possibilità di irrigare ci permette di realizzare prodotti agroalimentari di qualità, su cui si basa il Made in Italy, riconosciuto in tutto il mondo.
Servizi Online
Questo Servizio permette di ottenere informazioni su cosa e perchè si paga: fornisce dati catastali sui singoli immobili soggetti a contributo; consente di effettuare richieste di voltura in caso di trasferimento di proprietà e/o di variazione dei dati catastali e anagrafici; mostra informazioni sulle modalità di pagamento ed eventualmente pagare on line.
> VAI AL SERVIZIO
Servizio interattivo di supporto all’irrigazioneIrrinet è un Servizio a disposizione delle aziende. Offre consigli irrigui sui volumi da impiegare e sulle tempistiche di intervento, utili ad ottenere un prodotto di qualità con risparmio della risorsa idrica.
> VAI AL SERVIZIO
Questo Servizio consente di individuare il proprio Consorzio di riferimento selezionando la Provincia e il Comune.
> VAI AL SERVIZIO
Questo servizio rende facilmente accessibili i dati dei pagamenti dei Consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna. L’obiettivo è quello di garantire la piena trasparenza e permettere sia ai cittadini che alle pubbliche amministrazioni l’analisi ed il monitoraggio costante delle spese.
> VAI AL SERVIZIO